Ugo Finetti

Al giorno d'oggi, Ugo Finetti è diventato un argomento di crescente interesse nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Ugo Finetti ha acquisito un'importanza rilevante in diversi ambiti, dall'economia alla cultura. In questo articolo esploreremo l'impatto di Ugo Finetti sulle nostre vite e come si è evoluto nel tempo. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, esamineremo i vari aspetti che rendono Ugo Finetti così rilevante oggi. Inoltre, analizzeremo la sua influenza in diversi settori e come ha trasformato il modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda.

Ugo Finetti

Vicepresidente della Regione Lombardia
Durata mandato1985 –
1992
PresidenteGiuseppe Guzzetti (fino al 1987)
Bruno Tabacci (1987-1989)
Giuseppe Giovenzana (dal 1989)

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista Italiano
Professionegiornalista

Ugo Finetti (Milano, 17 gennaio 1944) è un giornalista e politico italiano.

Biografia

Giornalista, direttore di Critica Sociale, è stato capogruppo del Partito Socialista Italiano a Palazzo Marino dal 1980 al 1985 e poi Vicepresidente della Regione Lombardia dal 1985 al 1992 e Presidente del consiglio regionale dal 18 giugno 1985 al 5 agosto 1985. Segretario della Federazione milanese del PSI nel 1979 e capogruppo socialista al comune di Milano nel 1980, ha fatto parte del comitato centrale del PSI. È stato co-segretario nazionale dei giovani socialisti e membro della Commissione Centrale di Controllo del PSI. È stato anche commissario della Biennale di Venezia e consigliere del Teatro alla Scala.

Caporedattore Rai dal 1978 al 2008, ha realizzato inchieste e reportage in vari Paesi europei.

Dal 2011 al 2014 è stato Presidente dell'Istituto per la scienza dell'amministrazione pubblica (ISAP).

Tra i suoi libri: "Libro bianco sulla crisi socialista" (1972), "Il dissenso nel PCI" (1978), "La partitocrazia invisibile" (1985), "La Resistenza cancellata" (2003), "Togliatti e Amendola. La lotta politica nel PCI" (2008), "Storia di Craxi. Miti e realtà della sinistra italiana" (2009), "Botteghe Oscure. Il PCI di Berlinguer & Napolitano" (2016).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN32124129 · ISNI (EN0000 0000 3807 8373 · SBN RAVV035346 · LCCN (ENn85152277 · BNF (FRcb12769222x (data)