Oggi Tupai è un argomento di grande attualità nella nostra società. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Tupai ha suscitato grande interesse tra gli esperti e il grande pubblico. La sua influenza si è fatta sentire in diversi aspetti della nostra vita quotidiana, dalla politica all’economia, passando per la cultura e la tecnologia. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Tupai, dalla sua importanza storica al suo ruolo nel mondo contemporaneo. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive che esistono attorno a Tupai, con l'obiettivo di comprenderne meglio la portata e il significato nella società odierna.
Tupai Uporu | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Pacifico |
Coordinate | 16°14′43″S 151°48′31″W |
Arcipelago | Isole Sottovento (Isole della Società) |
Superficie | 11 km² |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Collettività d'oltremare | ![]() |
Suddivisione amministrativa | Isole Sottovento |
Demografia | |
Abitanti | 0 |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole della Francia presenti su Wikipedia |
Tupai è un atollo facente parte dell'arcipelago delle Isole della Società, precisamente nel gruppo delle Isole Sottovento, nell'Oceano Pacifico. Amministrativamente è ricompreso nel Comune Associato di Faanui-Tupai (facente parte del comune di Bora Bora), con capoluogo Faanui, sulla vicina isola di Bora Bora, a sua volta appartenente al dipartimento d'Oltremare delle Isole Sottovento, nella Collettività d'Oltremare della Polinesia Francese.
Dotata di una piccola pista di atterraggio per gli aerei, Tupai non ha alcun abitante stabile. Vi risiedono per diversi mesi all'anno, comunque, alcuni coltivatori di palme da cocco, provenienti soprattutto dalle altre isole della Società.