Questa volta entreremo nell'affascinante mondo di Tubo pluviale. Da molto tempo Tubo pluviale è un argomento di grande interesse per molteplici settori della società. La sua rilevanza è andata oltre nel corso degli anni, generando dibattiti, ricerche e opinioni diverse. In questo articolo miriamo ad esplorare a fondo i diversi aspetti legati a Tubo pluviale, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Allo stesso modo, analizzeremo il ruolo che Tubo pluviale gioca nella nostra vita e la sua influenza sul mondo che ci circonda. Preparati ad immergerti in un emozionante viaggio attraverso Tubo pluviale, scoprendone l'importanza e le sue molteplici implicazioni.
Il tubo pluviale (anche solo pluviale,) è un tubo che, collegato alla grondaia, è parte integrante dei sistemi di raccolta delle acque piovane.
La pioggia che cade sulla copertura del tetto (tegole o altro) viene fatta cadere all'interno della grondaia dando una pendenza al tetto. Una volta nelle grondaie, l'acqua viene fatta defluire in prossimità degli spigoli oppure ogni 10 metri circa all'interno dei tubi pluviali.[1]
Il diametro degli stessi varia dai 60 ai 120 mm[1] per le comuni abitazioni, tenendo conto che maggiore è la distanza tra i tubi e maggiore dovrà essere il loro diametro. Il sistema di fissaggio è caratterizzato da un collare stretto intorno al tubo, ancorato al muro tramite un tassello o un crossano. Per evitare l'ostruzione da detriti, si scelgono filtri opportuni in base al tipo di impianto. Ad esempio, il filtraggio può essere esterno se operato dai fermafoglie, gabbiette di materiale metallico o plastico poste sull'apertura dei tubi, o interno, se si adottano sistemi di raccolta detriti da installare sulle condotte.
Secondo la norma UNI 10724 (Sistemi di raccolta di acque meteoriche - Istruzioni per la progettazione e l'esecuzione con elementi discontinui) i materiali generalmente impiegati per i pluviali, le grondaie e i vari accessori sono:
Solitamente vengono impiegati materiali metallici come rame[1], acciaio inossidabile o zinco-titanio, quest'ultimo di diffusione più recente.