Nel mondo moderno, Tre vite e una sola morte ha acquisito grande interesse e rilevanza in diversi ambiti della società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Tre vite e una sola morte è diventato un argomento di conversazione costante, che spazia dagli aspetti culturali e artistici a quelli scientifici e politici. L'influenza di Tre vite e una sola morte si è diffusa in tutto il mondo, generando dibattiti e pareri contrastanti nell'opinione pubblica. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci attorno a Tre vite e una sola morte, per comprendere meglio il suo impatto sulla nostra vita quotidiana e in futuro.
Tre vite e una sola morte | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Trois vies et une seule mort |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 1996 |
Durata | 123 min |
Rapporto | 1,66:1 |
Genere | commedia |
Regia | Raúl Ruiz |
Sceneggiatura | Pascal Bonitzer, Raúl Ruiz |
Distribuzione in italiano | Mikado Film |
Musiche | Jorge Arriagada |
Interpreti e personaggi | |
|
Tre vite e una sola morte (Trois vies et une seule mort) è un film del 1996 diretto da Raúl Ruiz.
È stato presentato in concorso al Festival di Cannes 1996.[3]
Un uomo vive a Parigi diverse vite parallele: Matteo Strano torna da Maria, la moglie, senza averla mai incontrata in vent'anni pur se vicini di casa; un mendicante, ex-docente alla Sorbona, si fa amico di Tania, una manager che si prostituisce; un benefattore che regala una splendida magione a una coppia di ambulanti; Luc, mercante d'armi che si sposa continuamente.