Nell'articolo di oggi esploreremo Tre tocchi, una figura/argomento/evento/ecc. che ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Negli ultimi decenni, Tre tocchi ha svolto un ruolo significativo nella società, sia attraverso la sua influenza sull’arte, la politica, la tecnologia o qualsiasi altra area di interesse. In questa analisi completa, esamineremo l'impatto di Tre tocchi sulle nostre vite, nonché la sua evoluzione nel tempo. Con opinioni di esperti e dati rilevanti, miriamo a far luce sui diversi aspetti che rendono Tre tocchi un argomento di interesse diffuso, in modo che i nostri lettori possano comprenderne meglio l'importanza nel mondo di oggi.
Tre tocchi | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2014 |
Durata | 100 min |
Genere | drammatico |
Regia | Marco Risi |
Sceneggiatura | Marco Risi, Francesco Frangipane, Riccardo Di Torrebruna |
Produttore | Andrea Iervolino, Marco Risi |
Casa di produzione | AMBI Pictures |
Musiche | Jonis Bascir |
Interpreti e personaggi | |
|
Tre tocchi è un film del 2014 diretto da Marco Risi.
Il film è presentato al Festival internazionale del film di Roma 2014.
Le storie di sei uomini, apparentemente diverse tra loro, sono accomunate dalle passioni dei protagonisti per il calcio e il lavoro.
Il film esce il 13 novembre 2014.[1]
Il film viene promosso all'@edicolafiore di Fiorello il 20 novembre con ospiti gli attori Jonis Bascir, Massimiliano Benvenuto e Letizia Ciampa e con un'improvvisazione della colonna sonora cantata da Silvia Aprile.
Sia il regista Marco Risi che alcuni degli attori fanno parte dell'associazione ItalianAttori, presente nel film.