In questo articolo esploreremo Trattato di Fontainebleau (1762), un argomento affascinante che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e contesti storici. _Var1 è stato oggetto di un intenso dibattito e ha influenzato il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi completa, miriamo a far luce sui diversi aspetti di Trattato di Fontainebleau (1762) ed esaminarne l'impatto sulla società. Dalla sua origine alla sua evoluzione odierna, Trattato di Fontainebleau (1762) ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il nostro ambiente culturale, sociale ed economico. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su Trattato di Fontainebleau (1762) e la sua rilevanza nel mondo di oggi.
Trattato di Fontainebleau | |
---|---|
Firma | 3 novembre 1762 |
Luogo | Fontainebleau, Monastero dell'Escorial e Versailles |
Parti | Regno di Francia e Spagna |
Firmatari | Étienne François de Choiseul Girolamo Grimaldi Carlo III di Spagna Ricardo Wall Luigi XIV di Francia e César Gabriel de Choiseul-Praslin |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
Il trattato di Fontainebleau fu un accordo segreto nel quale la Francia cedeva la parte occidentale della Louisiana alla Spagna. L'accordo venne firmato il 3 novembre 1762, ma ratificato dalla Spagna solo dieci giorni dopo[1]; esso fu una conseguenza della battaglia di Signal Hill, durante la guerra franco-indiana nel continente nordamericano. Nel frattempo la Francia era ancora in guerra, dato che era in corso la guerra dei sette anni anche nel Vecchio continente. Nella prospettiva di perdere i territori francesi in Canada, Luigi XV di Francia propose a Carlo III di Spagna di dargli la regione della Louisiana. Il re spagnolo quindi accettò.
Il territorio proposto per la cessione comprendeva sia la parte ad ovest sia quella ad est del fiume Mississippi. L'accordo fu tenuto segreto fino al trattato di Parigi dell'anno successivo, che pose fine alla guerra dei sette anni. I termini specifici del trattato di Parigi diedero la parte orientale della Louisiana all'Impero britannico, mentre quella occidentale restava alla Francia, ivi compresa Nouvelle Orléans e l'isola adiacente. Il trattato di Fontainebleau venne allora reso noto e la porzione della Louisiana spettante ancora alla Francia passò sotto la Spagna.
Nel 1803 questo vasto territorio passò nuovamente alla Francia, ma a seguito della sconfitta francese contro gli insorti dell'isola di Saint-Domingue venne ceduto da Napoleone Bonaparte agli Stati Uniti d'America.