Nell'articolo di oggi approfondiremo l'argomento Tragico oriente e scopriremo tutte le sfaccettature e gli aspetti che lo circondano. Nelle prossime righe esploreremo dalle sue origini fino alle sue applicazioni più attuali, analizzeremo il suo impatto sulla società e la sua rilevanza in diversi ambiti. Inoltre, approfondiremo opinioni e punti di vista di esperti del settore, nonché esperienze personali che ci permetteranno di comprendere meglio l'importanza e l'attualità di Tragico oriente oggi. Questo articolo servirà come guida completa per coloro che desiderano approfondire questo argomento e scoprire tutte le possibilità che offre.
Tragico oriente | |
---|---|
Titolo originale | Behind the Rising Sun |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1943 |
Durata | 89 minuti |
Genere | guerra |
Regia | Edward Dmytryk |
Casa di produzione | RKO |
Interpreti e personaggi | |
|
Tragico oriente (Behind the Rising Sun) è un film del 1943 diretto da Edward Dmytryk.
È un film guerra statunitense con Margo, Tom Neal e Robert Ryan.
Tra padre e figlio giapponesi ci sono contrasti perché il giovane, che ha studiato in America, considera il genitore troppo tradizionalista. Quando però scoppia la seconda guerra mondiale, il ragazzo diventa un fanatico imperialista e trova la morte in combattimento. Il padre, convinto fautore della democrazia, compie seppuku.