Tour of Britain 2010

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Tour of Britain 2010. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società odierna, Tour of Britain 2010 ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone. Nel corso della storia, Tour of Britain 2010 è stato oggetto di dibattito, studio e ammirazione, diventando argomento di interesse per accademici, appassionati e curiosi. Conosceremo i diversi aspetti che rendono Tour of Britain 2010 un argomento così rilevante ed entusiasmante, analizzandone l'impatto in diversi ambiti e la sua evoluzione nel tempo. Preparati a immergerti nel mondo di Tour of Britain 2010 e a scoprire tutto ciò che questo entusiasmante tema ha da offrire.

Regno Unito (bandiera) Tour of Britain 2010
Edizione
Data11 settembre - 18 settembre
PartenzaRochdale
ArrivoLondra
Percorso1232 km, 8 tappe
Tempo29h23'47"
Media41,787 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
20092011
Il gruppo dei ciclisti del Tour of Britain 2010 su Drake Street
Prima tappa del Tour of Britain 2010

Il Tour of Britain 2010, settima edizione della corsa, si svolse dall'11 al 18 settembre 2010 su un percorso di 1232 km ripartiti in 8 tappe, con partenza da Rochdale e arrivo a Londra. Fu vinto dallo svizzero Michael Albasini della Team HTC-Columbia davanti allo sloveno Borut Božič e al neozelandese Gregory Henderson.

Tappe

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
11 settembre Rochdale > Blackpool 132,6 Germania (bandiera) André Greipel Germania (bandiera) André Greipel
12 settembre Stoke-on-Trent > Stoke-on-Trent 160,5 Nuova Zelanda (bandiera) Gregory Henderson Nuova Zelanda (bandiera) Gregory Henderson
13 settembre Newtown > Swansea 149,7 Svizzera (bandiera) Michael Albasini Svizzera (bandiera) Michael Albasini
14 settembre Minehead > Teignmouth 171,3 Paesi Bassi (bandiera) Wout Poels Svizzera (bandiera) Michael Albasini
15 settembre Tavistock > Glastonbury 176 Italia (bandiera) Marco Frapporti Svizzera (bandiera) Michael Albasini
16 settembre King's Lynn > Great Yarmouth 190 Germania (bandiera) André Greipel Svizzera (bandiera) Michael Albasini
17 settembre Bury St. Edmunds > Colchester 152,3 Slovenia (bandiera) Borut Božič Svizzera (bandiera) Michael Albasini
18 settembre Londra > Londra 100 Germania (bandiera) André Greipel Svizzera (bandiera) Michael Albasini
Totale 1232

Dettagli delle tappe

1ª tappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania (bandiera) André Greipel HTC-Columbia 3h16'48"
2 Italia (bandiera) Manuel Belletti Colnago s.t.
3 Nuova Zelanda (bandiera) Gregory Henderson Sky s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania (bandiera) André Greipel HTC-Columbia 3h16'36"
2 Italia (bandiera) Manuel Belletti Colnago a 6"
3 Nuova Zelanda (bandiera) Gregory Henderson Sky a 8"

2ª tappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Nuova Zelanda (bandiera) Gregory Henderson Sky 3h59'52"
2 Svizzera (bandiera) Michael Albasini HTC-Columbia s.t.
3 Australia (bandiera) Heinrich Haussler Cervélo s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Nuova Zelanda (bandiera) Gregory Henderson Sky 7h16'23"
2 Svizzera (bandiera) Michael Albasini HTC-Columbia a 14"
3 Australia (bandiera) Heinrich Haussler Cervélo s.t.

3ª tappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svizzera (bandiera) Michael Albasini HTC-Columbia 3h40'37"
2 Regno Unito (bandiera) Ian Bibby Motorpoint a 8"
3 Belgio (bandiera) Stijn Neirynck Vlaanderen s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svizzera (bandiera) Michael Albasini HTC-Columbia 10h57'01"
2 Nuova Zelanda (bandiera) Gregory Henderson Sky a 1'26"
3 Australia (bandiera) Richie Porte Saxo Bank a 1'28"

4ª tappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Paesi Bassi (bandiera) Wout Poels Vacansoleil 4h30'35"
2 Slovenia (bandiera) Borut Božič Vacansoleil a 5"
3 Paesi Bassi (bandiera) Koen de Kort Skil-Shimano s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svizzera (bandiera) Michael Albasini HTC-Columbia 15h27'41"
2 Australia (bandiera) Richie Porte Saxo Bank a 1'28"
3 Slovenia (bandiera) Borut Božič Vacansoleil a 1'32"

5ª tappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Italia (bandiera) Marco Frapporti Colnago 4h16'10"
2 Regno Unito (bandiera) Bradley Wiggins Sky a 13"
3 Argentina (bandiera) Lucas Sebastian Haedo Saxo Bank a 32"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svizzera (bandiera) Michael Albasini HTC-Columbia 19h53'09"
2 Australia (bandiera) Richie Porte Saxo Bank a 1'28"
3 Slovenia (bandiera) Borut Božič Vacansoleil a 1'32"

6ª tappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania (bandiera) André Greipel HTC-Columbia 4h09'05"
2 Slovenia (bandiera) Borut Božič Vacansoleil s.t.
3 Argentina (bandiera) Lucas Sebastian Haedo Saxo Bank s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svizzera (bandiera) Michael Albasini HTC-Columbia 24h02'14"
2 Slovenia (bandiera) Borut Božič Vacansoleil a 1'26"
3 Australia (bandiera) Richie Porte Saxo Bank a 1'27"

7ª tappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Slovenia (bandiera) Borut Božič Vacansoleil 3h24'15"
2 Nuova Zelanda (bandiera) Gregory Henderson Sky s.t.
3 Australia (bandiera) Richie Porte Saxo Bank a 3"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svizzera (bandiera) Michael Albasini HTC-Columbia 27h26'40"
2 Slovenia (bandiera) Borut Božič Vacansoleil a 1'05"
3 Australia (bandiera) Richie Porte Saxo Bank a 1'14"

8ª tappa

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Germania (bandiera) André Greipel HTC-Columbia 1h57'07"
2 Argentina (bandiera) Lucas Sebastian Haedo Saxo Bank s.t.
3 Regno Unito (bandiera) Roger Hammond Cervélo s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svizzera (bandiera) Michael Albasini HTC-Columbia 29h23'47"
2 Slovenia (bandiera) Borut Božič Vacansoleil a 1'05"
3 Nuova Zelanda (bandiera) Gregory Henderson Sky a 1'10"

Classifiche finali

Classifica generale

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Svizzera (bandiera) Michael Albasini Team HTC-Columbia 29h23'47"
2 Slovenia (bandiera) Borut Božič Vacansoleil Pro Cycling Team a 1'05"
3 Nuova Zelanda (bandiera) Gregory Henderson Sky Professional Cycling Team a 1'10"
4 Australia (bandiera) Richie Porte Team Saxo Bank a 1'13"
5 Paesi Bassi (bandiera) Johnny Hoogerland Vacansoleil Pro Cycling Team a 1'32"
6 Germania (bandiera) Patrik Sinkewitz ISD-Neri a 2'12"
7 Canada (bandiera) Christian Meier Garmin-Transitions a 2'30"
8 Regno Unito (bandiera) Robert Partridge Endura Racing a 2'32"
9 Paesi Bassi (bandiera) Koen de Kort Skil-Shimano a 2'35"
10 Italia (bandiera) Marco Frapporti Colnago-CSF Inox a 3'31"

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato il 17 luglio 2023.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato il 17 luglio 2023.
  • La corsa, su museociclismo.it. URL consultato il 17 luglio 2023.