Nel seguente articolo approfondiremo Torre di Ligny, un argomento di grande attualità e interesse nella società odierna. Nel corso degli anni, Torre di Ligny ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico, generando molteplici dibattiti e riflessioni sulla sua importanza, implicazioni e possibili soluzioni. Da vari approcci e prospettive, esamineremo le diverse sfaccettature di Torre di Ligny, fornendo un'analisi approfondita e critica che amplierà la nostra conoscenza e comprensione di questo argomento. Senza dubbio Torre di Ligny gioca un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, per questo è fondamentale affrontarlo con rigore e serietà per contribuire al dibattito e alla riflessione collettiva.
Torre di Ligny | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | Regno di Sicilia |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Sicilia |
Città | Trapani |
Indirizzo | Via Torre di Ligny |
Coordinate | 38°01′09.08″N 12°29′50.56″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Torre costiera, museo |
Costruzione | XVII sec.-XIX secolo |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
La torre di Ligny (Turrignì in siciliano) è un'antica torre costiera situata all'estremità occidentale della città di Trapani, nel mar Tirreno.
Fu eretta nel 1671 su ordine del capitano generale del Regno di Sicilia Claude Lamoral, principe di Ligne, durante la dominazione spagnola della Sicilia, sugli scogli che formano la prosecuzione della stretta lingua di terra della città antica, chiamata anticamente Pietra Palazzo. Fu eretta a difesa della città dalle incursioni dei corsari barbareschi. Nel 1806 fu reso praticabile il passaggio che la collegava con la terra. Fino al 1861 erano installati dei cannoni sul tetto. Durante la seconda guerra mondiale fu usata dalla Regia Marina come postazione antiaerea.
Costruita su progetto di Carlos De Grunembergh [1]. La torre quadrangolare, che si restringe verso l'alto, fu munita di quattro garitte in muratura e anticamente provvista di fanali. Fu restaurata nel 1979.
All'interno nel 1983 fu istituito il Museo di Preistoria e il Museo del Mare dal prof. Francesco Torre, oggi denominato Museo civico Torre di Ligny, con al piano terra reperti preistorici e una sala archeologica marina [2]. La Torre di Ligny si propone ora ai visitatori nella sua splendida veste di torre di deputazione, totalmente restaurata al suo interno.