Al giorno d'oggi, Tor di Valle è diventato un argomento di interesse generale che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Tor di Valle è stato oggetto di dibattiti, ricerche e analisi in diversi ambiti come la scienza, la cultura, la politica e la società. Questo fenomeno ha generato una serie di ripercussioni che hanno influenzato il modo in cui le persone percepiscono e si avvicinano a Tor di Valle nella loro vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Tor di Valle e la sua rilevanza nel contesto attuale, fornendo un'analisi dettagliata ed esaustiva che consenta al lettore di comprendere meglio questo fenomeno e le sue implicazioni nella società odierna.
Z. XXXIX Tor di Valle | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio Roma IX |
Data istituzione | 13 settembre 1961 |
Codice | 439 |
Superficie | 2,81 km² |
Abitanti | 12 ab. |
Densità | 4,27 ab./km² |
![]() | |
Tor di Valle | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio Roma IX |
Data istituzione | 30 luglio 1977 |
Codice | 12X |
Superficie | 2,87 km² |
Abitanti | 15 ab. |
Densità | 5,23 ab./km² |
![]() | |
Tor di Valle è la trentanovesima zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. XXXIX.
Il toponimo indica anche la zona urbanistica 12X del Municipio Roma IX di Roma Capitale.
La zona prende il nome da un casale con torre chiamato Turris della Vallora. I vallora erano i prati nell'ansa del Tevere.
Si trova nell'area sud di Roma, in un'ansa del fiume Tevere (riva sinistra), a ovest della via del Mare.
La zona confina:
Oltre ad un tratto della via del Mare, la zona presenta solo 4 strade, tutte a tema ippico[6]:
Il 30 dicembre 2012, ad Orlando in Florida, l'allora presidente della A.S. Roma James Pallotta, l'amministratore delegato Italo Zanzi e il costruttore Luca Parnasi, proprietario del terreno, ufficializzarono l'accordo per la costruzione di uno stadio di proprietà della A.S. Roma, in luogo dell'ippodromo.[7]
Il 4 settembre 2014 la Giunta Capitolina stabilì il riconoscimento di pubblico interesse, con prescrizioni, del progetto preliminare-studio di fattibilità riguardante l'impianto sportivo presentato dalla EURNOVA srl. Il 5 dicembre 2017 il progetto venne approvato dalla regione Lazio[7], per poi essere definitivamente cancellato nel 2021.
È raggiungibile dalla stazione Tor di Valle. |