In questo articolo verrà affrontato il tema Toni Fritsch, che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Toni Fritsch è un argomento che ha suscitato l'interesse degli esperti e del grande pubblico, per il suo impatto su diversi ambiti della società. In questo articolo verranno esplorati diversi aspetti legati a Toni Fritsch, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi. Verrà analizzato l'impatto che Toni Fritsch ha avuto in vari settori, nonché le prospettive future che si prevedono attorno a questo argomento. Inoltre, verranno presentate diverse posizioni e prospettive di esperti del settore, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa di Toni Fritsch.
Toni Fritsch | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 170 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 86 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1971 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Football americano ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Kicker | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1985 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Anton Frisch (Petronell, 10 luglio 1945 – Vienna, 13 settembre 2005) è stato un calciatore e giocatore di football americano austriaco.
Formatosi nel Rapid Vienna, Fritsch esordisce in prima squadra nella stagione 1963-1964, conclusasi con la vittoria del campionato. Con il Rapid militerà sino al 1971, vincendo altri due campionati, nel 1967 e 1968, e due coppe nazionali, nel 1968 e 1969.
Ha debuttato con la nazionale austriaca il 20 ottobre 1965, nella vittoriosa amichevole per 3-2 contro l'Inghilterra, nella quale segnò due reti.[1] Le segnature contro gli inglesi rimarranno le uniche, dato che nelle successive 8 presenze con la nazionale austriaca non andrà più a segno.
Alla fine degli anni '60 negli Stati Uniti d'America il calcio ebbe un rilancio grazie alla nascita di leghe professionistiche, su tutte la North American Soccer League: questo avvenimento permise l'introduzione nella National Football League, grazie anche all'allenatore jugoslavo-canadese Bob Kap del "soccer-style" nel tiro del pallone, portando a giocare nel football americano dei calciatori.[1][2] Kap si mobilitò per convincere alcuni calciatori europei, il primo dei quali fu proprio Fritsch, a giocare come kicker nel football.[2]
Nel 1971 viene così ingaggiato dai Dallas Cowboys, con cui vinse il Super Bowl VI contro i Miami Dolphins. Nel 1975 raggiunse il Super Bowl X, perso però contro i Pittsburgh Steelers. Fritsch nei Cowboys si fece apprezzare carattere socievole, che lo resero popolare tra i compagni di squadra.[1]
Nella stagione 1976 passa ai San Diego Chargers e l'anno seguente agli Houston Oilers, franchigia nel quale militerà sino 1981. Con gli Oilers, nei quali Fritsch militò durante il loro periodo migliore[1], ottenne come miglior risultato le finali di conference nella stagione 1979.
Nella NFL 1982 è in forza al New Orleans Saints, con cui non raggiunge la fase a play-off. Nel 1984 viene ingaggiato dagli Houston Gamblers, franchigia della United States Football League, nella quale militerà per due stagioni.
Fritsch è morto per insufficienza cardiaca a Vienna dopo aver mangiato in un ristorante.[1]
Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1963-1964 | ![]() |
SL | 2 | 0 | ÖC | 2 | 0 | CF | 0 | 0 | - | - | - | 4 | 0 |
1964-1965 | SL | 7 | 1 | ÖC | 1 | 0 | CdC | 0 | 0 | CM | 0 | 0 | 8 | 1 | |
1965-1966 | NL | 17 | 3 | ÖC | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 19 | 4 | |
1966-1967 | NL | 19 | 3 | ÖC | 3 | 0 | CC | 4 | 1 | - | - | - | 26 | 4 | |
1967-1968 | NL | 25 | 5 | ÖC | 5 | 1 | CdC | 4 | 0 | - | - | - | 34 | 6 | |
1968-1969 | NL | 24 | 1 | ÖC | 4 | 0 | CdC | 6 | 0 | - | - | - | 34 | 1 | |
1969-1970 | NL | 17 | 2 | ÖC | 1 | 0 | CC | 3 | 0 | - | - | - | 21 | 2 | |
1970-1971 | NL | 12 | 0 | ÖC | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 0 | |
Totale SK Rapid | 123 | 15 | 20 | 2 | 17 | 1 | - | - | 160 | 18 | |||||
Totale carriera | 123 | 15 | 20 | 2 | 17 | 1 | - | - | 160 | 18 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Austria | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
20-10-1965 | Londra | Inghilterra ![]() |
2 – 3 | ![]() |
Amichevole | 2 | |
31-10-1965 | Lipsia | Germania Est ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 1966 | - | |
2-10-1966 | Helsinki | Finlandia ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Qual. Euro 1968 | - | |
5-10-1966 | Solna | Svezia ![]() |
4 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
6-9-1967 | Vienna | Austria ![]() |
1 – 3 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
4-10-1967 | Il Pireo | Grecia ![]() |
4 – 1 | ![]() |
Qual. Euro 1968 | - | |
22-9-1968 | Berna | Svizzera ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
13-10-1968 | Vienna | Austria ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Qual. Mondiali 1970 | - | |
10-11-1968 | Dublino | Irlanda ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 9 | Reti | 2 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2029167625755603660001 · GND (DE) 1280286466 |
---|