In questo articolo vogliamo concentrarci su Tommaso Casillo, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Con l'avanzare del mondo, Tommaso Casillo è diventato un punto di interesse per ricercatori, professionisti e appassionati. Attraverso questo articolo cercheremo di esplorare vari aspetti di Tommaso Casillo e il suo impatto sulla società, sull'economia, sulla cultura e altro ancora. Verranno affrontate diverse prospettive e opinioni per offrire una panoramica completa di Tommaso Casillo e approfondire la sua attualità. Con un occhio critico e analitico, speriamo di fornire ai nostri lettori una comprensione più completa di Tommaso Casillo e della sua importanza nel mondo moderno.
Tommaso Casillo | |
---|---|
![]() | |
Sottosegretario di Stato del Ministero delle infrastrutture | |
Durata mandato | 16 maggio 2006 – 12 maggio 2008 |
Presidente | Romano Prodi |
Predecessore | Silvano Moffa |
Successore | Giuseppe Maria Reina |
Vicepresidente del Consiglio regionale della Campania | |
Durata mandato | 9 luglio 2015 – 26 ottobre 2020 |
Contitolare | Ermanno Russo |
Presidente | Rosa D'Amelio |
Successore | Valeria Ciarambino Loredana Raia |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 2001 – 2006 |
Legislatura | XIV |
Gruppo parlamentare | Gruppo misto-SDI Rosa nel Pugno |
Coalizione | L'Ulivo |
Circoscrizione | Campania |
Collegio | 7. Casoria |
Incarichi parlamentari | |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PD (Dal 2016) In precedenza: PSI (Fine anni 70-1994) SI (1994-1998) SDI (1998-2007) PSI (2007-2010) ApI (2010-2016) |
Titolo di studio | Laurea in Scienze Politiche |
Università | Università degli Studi di Napoli "Federico II" |
Professione | Dirigente regionale |
Tommaso Casillo (Casoria, 29 gennaio 1955) è un politico italiano.
È figlio di Crescenzo Casillo, il sindaco di Casoria assassinato nel 1984. Consegue il diploma di maturità classica al liceo classico Giuseppe Garibaldi di Napoli.[1]
Inizia a fare politica verso la fine degli anni 70 con il Partito Socialista Italiano, durante la stagione craxiana.[2] Dopo lo scioglimento del PSI aderisce ai Socialisti Italiani e alle elezioni regionali in Campania del 1995 si candida nella lista Patto dei Democratici, nella coalizione del candidato presidente di centro-sinistra Giovanni Vacca, venendo eletto consigliere regionale.[1]
A fine anni '90 confluisce nello SDI e poi si candida alle elezioni politiche del 2001 con Il Girasole, venendo eletto, nelle liste dell'Ulivo, come senatore della repubblica per la XIV Legislatura Italiana.
Il 17 maggio 2006 entra a far parte del governo Prodi II in qualità di Sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture[3].
Si candida a sindaco di Casoria alle elezioni comunali del 2008, venendo sconfitto da Stefano Ferrara, esponente del PdL, ottenendo il 42.4% delle preferenze,[4] ma risultando eletto come consigliere comunale, carica da cui rassegna le dimissioni nell'aprile del 2009.
Alle elezioni regionali in Campania del 2010 viene candidato nella lista elettorale "Campania Libera", facente parte della coalizione di centrosinistra avente Vincenzo De Luca, sindaco di Salerno, come candidato Presidente, non risulta tuttavia eletto raccogliendo 7.250 preferenze[5].
Aderisce nel 2010 ad Alleanza per l'Italia di Francesco Rutelli, assieme all'europarlamentare dell'Italia dei Valori Vincenzo Iovine.[6]
Alle elezioni regionali in Campania del 2015 si ricandida con De Luca presidente nella lista collegata 'Campania libera', risulta eletto in consiglio regionale, dove assume la carica di vicepresidente.
Decide di ricandidarsi al Consiglio regionale della Campania per le elezioni regionali del 2020, sempre nella lista "Campania Libera" di Vincenzo De Luca, ottenendo oltre 12.000 preferenze, ma, fortunatamente, non viene eletto[7]