In questo articolo ci addentreremo nell'entusiasmante mondo di Tomba di Akbar, esplorandone i vari aspetti, caratteristiche e possibili applicazioni nella vita di tutti i giorni. Tomba di Akbar è un argomento che ha suscitato l'interesse di ricercatori, esperti e appassionati, per la sua rilevanza in diversi ambiti e per la sua capacità di influenzare il nostro modo di pensare, sentire e agire. In questa direzione analizzeremo Tomba di Akbar da diverse prospettive, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente che permetta al lettore di comprenderne meglio l'importanza e le potenzialità. Dalle sue origini alle sue proiezioni future, Tomba di Akbar si rivela un argomento appassionante che suscita curiosità e invita a riflettere sul suo impatto sul mondo di oggi.
La tomba di Akbar il Grande è uno dei capolavori dell'architettura moghul, costruito tra il 1605 ed il 1613 e situato all'interno di un terreno di 48 ettari a Sikandra (?), sobborgo di Agra, Uttar Pradesh, in India.
Fu lo stesso terzo imperatore moghul, Akbar il Grande (1542 - 1605), ad iniziare la costruzione del monumento intorno al 1600, seguendo l'antica tradizione tartara per cui si doveva iniziare l'allestimento della tomba già durante la propria vita. Pare che sia stato proprio Akbar a progettare l'edificio e a scegliere la sua ubicazione. Alla morte di Akbar, la costruzione fu completata dal figlio di questi, Jahangir, nel 1613.
La tomba si trova a Sikandra, sobborgo di Agra, a circa 8 kilometri dal centro della città. Ad un kilometro di distanza dal mausoleo si trova la tomba di Mariam, intesa come Mariam-uz-Zamani, moglie di Akbar e madre di Jahangir.[1]
Il terreno di pertinenza crea un quadrato esatto del lato di 690 metri, allineato con i punti cardinali, circondato da mura e disposto secondo il classico layout del giardino in chahar bagh. Un portale d'ingresso si staglia al centro di ogni muro perimetrale e larghi corsi pavimentati - disposti secondo la tradizione moghul con canali d'acqua centrali a rappresentare i quattro fiumi del Paradiso - conducono dalle estremità al mausoleo, situato al centro del quadrato.
La porta meridionale è la più grande: dotata di quattro minareti in marmo bianco coronati da chhatris, molto simili - ma risalenti ad epoca precedenti - a quelli del Taj Mahal, è generalmente utilizzata come ingresso alla tomba. Questa è a sua volta circondata da un recinto murario quadrato dal lato di 105 metri. L'edificio interno si presenta come una piramide a quattro livelli, sormontata da un padiglione in marmo contenente la falsa tomba. La vera sepoltura, come negli altri mausolei, è posta nel basamento.[2]
Gli edifici sono principalmente realizzati in pietra arenaria rosso scuro, impreziosita da inserimenti in marmo bianco. Pannelli intarsiati in arenaria e in ardesia nera decorano la tomba e l'ingresso principale: i disegni dei pannelli sono geometrici, floreali e calligrafici, anticipando così gli ancora maggiormente elaborati disegni che verranno utilizzati per decorare la tomba di I'timād al-Dawla.[3][4]