Al giorno d'oggi, Tom Gries è un argomento diventato rilevante nella società odierna. Nel corso del tempo, Tom Gries è diventato un punto di conversazione e dibattito in diversi ambiti, sia nella politica, nella scienza, nell'intrattenimento o nella vita di tutti i giorni. Le opinioni su questo argomento sono varie e le posizioni riguardo Tom Gries sono altrettanto diverse. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Tom Gries e analizzeremo il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Tom Gries è un argomento che non smette mai di suscitare interesse e ci invita a riflettere sulla sua importanza nella nostra vita quotidiana.
Thomas Stephen Gries (Chicago, 20 dicembre 1922 – Los Angeles, 3 gennaio 1977) è stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e produttore televisivo statunitense.
Nato a Chicago e padre dell'attore Jon Gries, frequentò la Loyola Academy e la Georgetown University prima di entrare nel mondo dello spettacolo scrivendo e dirigendo film a basso budget e produzioni televisive durante gli anni cinquanta. A causa dell'insuccesso al cinema, decise di concentrarsi solo sul piccolo schermo scrivendo, dirigendo e a volte anche producendo serie televisive di vari generi, tra cui Bronco, La pattuglia del deserto, Ricercato vivo o morto, The Westerner, The Rifleman, Assistente sociale, Missione Impossibile, Route 66, Batman e Le spie. Per la sua attività televisiva vinse anche due Emmy Award per la regia, in Assistente sociale (1964) e Truman Capote: la corruzione il vizio e la violenza (1972).
In seguito al successo televisivo ebbe a disposizione risorse maggiori per ritentare la carriera cinematografica nella seconda metà degli anni sessanta, ottenendo la notorietà con il film Costretto ad uccidere (1968), interpretato da Charlton Heston e basato su un episodio della serie The Westerner scritto e diretto dallo stesso Gries; il film ottenne ottime critiche e un buon successo commerciale. Il sodalizio con Heston durerà altri due film, Number One (1969) e Il re delle isole (1970), che tuttavia non riuscirono a ripetere il successo del precedente.
In seguito lavorerà con altri attori di alto profilo come Burt Reynolds, Charles Bronson e Donald Sutherland senza tuttavia riuscire a ripetere il successo ottenuto con il film di debutto; soltanto nel 1976, con la produzione televisiva Bel Air - La notte del massacro, basata sugli omicidi di Charles Manson, riuscirà nuovamente a conquistare critica e pubblico. Il 3 gennaio 1977, durante la post-produzione del film biografico su Muhammad Ali Io sono il più grande (in cui lo stesso Ali interpreta se stesso), fu colpito da un infarto del miocardio mentre giocava a tennis, morendo a 54 anni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 67712072 · ISNI (EN) 0000 0001 2137 8051 · Europeana agent/base/106047 · LCCN (EN) n77006040 · GND (DE) 142213519 · BNE (ES) XX1640198 (data) · BNF (FR) cb138947252 (data) · J9U (EN, HE) 987011288432705171 |
---|