Nel mondo di oggi, Togoland francese è un argomento molto rilevante che ha catturato l'attenzione di individui di tutti i tipi. Dal suo impatto sulla vita quotidiana all'impatto sulla società in generale, Togoland francese ha generato un dibattito costante e guidato la ricerca di soluzioni innovative. Con un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di esplorare i diversi aspetti legati a Togoland francese, offrendo una visione completa e aggiornata su questo argomento. Attraverso l'analisi di diversi casi di studio, l'obiettivo è fornire al lettore una visione globale e critica che consenta di comprendere meglio l'importanza di Togoland francese nel mondo di oggi e le sue possibili implicazioni per il futuro.
Togoland francese | |
---|---|
(dettagli)
| |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Togoland français |
Lingue ufficiali | Francese |
Lingue parlate | Ewe Francese |
Capitale | Lomé |
Politica | |
Forma di Stato | Mandato della Società delle Nazioni |
Nascita | 27 dicembre 1916 |
Causa | Spartizione del Togoland |
Fine | 27 aprile 1960 |
Causa | Indipendenza |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Africa |
Territorio originale | Africa occidentale |
Massima estensione | 56.000 kmq nel 1960 |
Popolazione | 1.085.000 nel 1957 |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() |
Il Togoland francese (in francese: Togoland français) è stato un mandato francese della Società delle Nazioni nell'Africa occidentale, diventato poi la Repubblica Togolese.
L'8 agosto 1914, il protettorato tedesco del Togoland fu invaso dagli eserciti francese e britannico, cadendo dopo cinque soli giorni di resistenza. Nel 1916 il Togoland venne diviso nelle zone amministrative francese e britannica. Alla fine della guerra, il Togoland divenne formalmente un mandato della Società delle Nazioni diviso per scopi amministrativi tra Francia e Regno Unito.
Dopo la seconda guerra mondiale il mandato divenne un territorio in amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite, ancora amministrato da commissari francesi.
Secondo lo statuto del 1955, il Togoland francese divenne una repubblica autonoma all'interno dell'Unione francese, mantenendo comunque il proprio status di territorio in amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite. Un'assemblea legislativa, eletta col suffragio universale della popolazione adulta, aveva un considerevole potere sugli affari interni, con un organo esecutivo elettivo a capo del quale c'era un primo ministro responsabile di fronte all'assemblea legislativa. Questi cambiamenti furono inseriti in una costituzione approvata con il referendum del 1956. Il 10 settembre 1956 Nicolas Grunitzky divenne primo ministro della Repubblica Autonoma del Togo. Tuttavia, a causa di irregolarità nel plebiscito, nel 1958 si tennero elezioni generali non controllate, che vennero vinte da Sylvanus Olympio. Il 27 aprile 1960, con una tranquilla transizione, il Togo troncò i propri legami costituzionali con la Francia, rinunciò allo status di territorio in amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite, e divenne completamente indipendente con una costituzione provvisoria e Olympio come presidente.
Principale risorsa del paese era la palma da olio, diffusa soprattutto nella zona meridionale, che favorì anche la diffusione di oleifici.[1] Importanti erano anche le colture di cacao, cotone e arachidi.[1]
Nelle zone centrali del territorio, a fine anni '50 si andava diffondendo la coltivazione di caffè, mentre sulla costa era coltivata anche la palma da cocco.[1]
Le colture alimentari riguardavano soprattutto granoturco, sorgo e miglio.[1]
Diffuso l'allevamento di ovini, seguiti da caprini, suini, bovini e altri animali.[1]
Dal punto di vista minerario, degni di nota i giacimenti ferrosi, sfruttati però in maniera primitiva.[1]
Controllo di autorità | GND (DE) 506788-1 |
---|