Tito Statilio Tauro

Nel mondo di oggi, Tito Statilio Tauro è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza per diversi settori della società. Con il passare del tempo Tito Statilio Tauro ha acquisito un'importanza sempre maggiore, generando un impatto significativo su diversi aspetti della vita quotidiana. Le sue implicazioni spaziano dalla sfera personale a quella professionale e sociale. L'interesse per Tito Statilio Tauro è in aumento, risvegliando l'interesse e la curiosità di un pubblico eterogeneo e variegato. Data questa crescente attenzione, è necessario approfondire il tema Tito Statilio Tauro ed esplorare le varie prospettive e dimensioni che lo circondano.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tito Statilio Tauro (disambigua).
Tito Statilio Tauro
Console della Repubblica e dell'Impero Romano
Tito Statilio Tauro
Nome originaleTitus Statilius Taurus
GensStatilia
Legatus legionis34 a.C.[1]
Consolatoconsul suffectus nel 37 a.C. e ordinarius nel 26 a.C.
Prefettopraefectus urbi nel 16 a.C.

Tito Statilio Tauro (in latino Titus Statilius Taurus; fl. I secolo a.C.) è stato un militare romano, che ottenne il consolato nel 37 a.C. come consul suffectus e poi come ordinarius nel 26 a.C.

Biografia

Proveniente da una famiglia non nobile, fu uno dei migliori comandanti militari del suo tempo. Molto ricco, dispose una parte del personale patrimonio per la costruzione di una serie di opere pubbliche in Roma, fra cui si ricorda un anfiteatro in pietra, e nel Lazio.

Esisteva, vicina alla Ficoncella, appunto, una cittadina denominata Aquae, che già all'epoca della partizione augustea aveva il diritto municipale[2] ed alla quale forse si riferì Scribonio Largo nel Compositiones medicamentorum; il toponimo Aquae, dato in epoca imperiale ad oltre duecento centri prossimi a fenomeni di termalismo, secondo un'ipotesi prese il genitivo TAURINI[3] per le opere realizzate dal console, ma nessuna fonte letteraria e nessun scavo archeologico ha mai suffragato tale supposizione.[4]

Partecipò alle campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.), portando a termine l'assedio di Setovia dei Dalmati.[1]

Nel 16 a.C. ottenne la prefettura della città di Roma.[5]

Note

  1. ^ a b AppianoGuerra illirica, 27.
  2. ^ Plinio il Vecchio, Naturalis Historia III,8.
  3. ^ Arturo Solari, "Topografia storica dell' Etruria" vol.1,1918.
  4. ^ Salvatore Bastianelli, Centumcellae-Castrum Novum, Roma, Istituto di Studi Romani, 1954.
  5. ^ Cassio Dione, LIV, 19.6.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Console romano Successore
Augusto VII 26 a.C. Augusto IX
con Marco Vipsanio Agrippa III con Augusto VIII con Marco Giunio Silano