Tin Ujević è un argomento che ha generato interesse e dibattiti nel tempo. È diventato argomento di discussione in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. Il suo impatto sulla società è stato significativo e la sua rilevanza continua a essere motivo di analisi e riflessione. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e approcci relativi a Tin Ujević, con l'obiettivo di fornire una visione completa e obiettiva su questo argomento. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel corso degli anni e la sua influenza oggi.
Augustin Ujević, detto Tin (Vergoraz, 5 luglio 1891 – Zagabria, 12 novembre 1955), è stato un poeta croato.
Nei suoi versi, raccolti tra l'altro in Il lamento dello schiavo (1920), Poesie (1937), La pietra assetata alla sorgente (postumo, 1956), espresse con un linguaggio limpido ed essenziale la sua angoscia di fronte all'instabilità di valori del mondo contemporaneo.
Fu anche saggista di grande acutezza (Gente alla porta dell'osteria, 1938) e celebre traduttore dall'inglese e dal russo (Walt Whitman, Alexander Blok).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 49263399 · ISNI (EN) 0000 0001 0898 6183 · Europeana agent/base/66958 · LCCN (EN) n79107694 · GND (DE) 119386178 · BNF (FR) cb12150415s (data) · NSK (HR) 000100138 · CONOR.SI (SL) 6884451 |
---|