Oggi Tilsit (formaggio) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti. Dalla sfera politica a quella tecnologica, Tilsit (formaggio) ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. La sua importanza risiede nella sua influenza sulla società e nel modo in cui influisce sulla nostra vita quotidiana. Nel corso della storia, Tilsit (formaggio) si è evoluto e ha generato accesi dibattiti che hanno fissato standard e cambiamenti significativi in diversi settori. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Tilsit (formaggio) e ne analizzeremo l'impatto oggi.
Tilsit | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Altri nomi | Tilsiter |
Luoghi d'origine | ![]() ![]() ![]() |
Dettagli | |
Categoria | formaggio |
Riconoscimento | I.G.P. (solo Holsteiner Tilsiter) |
Ingredienti principali | latte vaccino |
Il Tilsit o Tilsiter è un formaggio tedesco, russo e svizzero.
Il Tilsit venne inventato da emigranti svizzeri giunti nella città della Prussia Orientale da cui l'alimento prende il nome. Nel 1893, la ricetta del formaggio venne esportata anche in Svizzera, ove venne ulteriormente raffinata e, a partire dalla prima metà del Novecento, anche in Germania, dove viene prodotto l'Holsteiner Tilsiter, che detiene un riconoscimento IGP.[1][2]
Il Tilsit è un formaggio a pasta semidura, presenta dei fori irregolari, è di colore giallo pallido e ha una crosta gialla scura.[3] Il Tilsit industriale viene prodotto con latte vaccino pastorizzato e presenta una quantità di grassi del latte che spazia dal 30% al 60%.[4]
Controllo di autorità | GND (DE) 4534275-1 |
---|