Nel prossimo articolo approfondiremo Tiff Needell, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. È una questione che colpisce persone di tutte le età e in diverse parti del mondo, generando un impatto significativo sulla società odierna. In questo senso, esamineremo i diversi aspetti legati a Tiff Needell, inclusa la sua storia, la sua influenza sulla cultura popolare, le sue implicazioni nella vita quotidiana e le possibili soluzioni o approcci per affrontare questo problema. Inoltre, esploreremo le opinioni degli esperti e delle persone coinvolte in Tiff Needell, al fine di ottenere una comprensione più completa e affidabile della sua importanza e rilevanza oggi.
Tiff Needell | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Automobilismo ![]() | |||||||||
Carriera | |||||||||
| |||||||||
Timothy Richard Needell soprannominato Tiff (Havant, 29 ottobre 1951) è un pilota automobilistico e conduttore televisivo britannico.
Prese parte al Gran Premio del Belgio 1980 alla guida di una Ensign sostituendo Clay Regazzoni. Nel successivo Gran Premio di Monaco non riuscì a qualificarsi.
Intraprese quindi una carriera nell'endurance, partecipando al Campionato del Mondo Sport Prototipi e a diverse edizioni della 24 Ore di Le Mans guidando varie vetture, ma è con la Porsche 962 che ottiene il suo miglior risultato, un 3º posto assoluto nella 24 Ore di Le Mans 1990. Disputò poi 2 stagioni nel British Touring Car Championship guidando per la Nissan, prima di ritornare sulle vetture sport nel 1995, guidando una Porsche alla 24 Ore di Daytona e la Jaguar XJ220 a Le Mans. In seguito guidò la Lister Storm per 3 anni. Nel 1998 terminò al 2º posto il campionato britannico Gran Turismo GT1.
Dopo la carriera sulle piste è ora conduttore del programma automobilistico Fifth Gear (in passato anche del vecchio format di Top Gear) in onda sull'emittente inglese Channel Five e su Discovery Channel.
Ha inoltre partecipato alla "Ferrari Panamerican 20,000" alla guida di una Ferrari 599 GTB Fiorano.
1980 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Unipart Racing | Ensign N180 | Rit | NQ | 0 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 173028212 · ISNI (EN) 0000 0001 2330 1875 · LCCN (EN) n2011049388 |
---|