In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Tidolo ed esploreremo tutte le sue sfaccettature, dal suo impatto sulla società alle sue applicazioni nella vita di tutti i giorni. Tidolo ha sempre suscitato l'interesse e la curiosità delle persone, poiché la sua influenza è stata notevole nel tempo. In questa linea scopriremo tutte le dimensioni di Tidolo e analizzeremo la sua rilevanza in diversi contesti. Senza dubbio, questo argomento è della massima importanza e merita la nostra attenzione, quindi intraprenderemo un viaggio alla scoperta per comprendere meglio Tidolo e il suo ruolo nel mondo di oggi.
Tidolo frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Sospiro |
Territorio | |
Coordinate | 45°05′19″N 10°09′40″E |
Altitudine | 35 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | CR |
Nome abitanti | tidolini |
Patrono | San Marco |
Cartografia | |
Tidolo è una frazione del comune cremonese di Sospiro posta a sud del centro abitato.
La località era un piccolo villaggio agricolo di antica origine del Contado di Cremona con 165 abitanti a metà Settecento.
In età napoleonica, dal 1810 al 1816, Tidolo fu già frazione di Sospiro, ma poi recuperò l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Tornando sui loro passi, furono comunque i governanti tedeschi nel 1823 a sopprimere definitivamente il comune di Tidolo annettendolo definitivamente a Sospiro.[1]