The Swinging Blue Jeans

_ Nel mondo di oggi, The Swinging Blue Jeans gioca un ruolo fondamentale nella nostra società. La sua importanza copre un ampio ventaglio di aspetti, dalla sfera personale a quella professionale, passando per la sfera sociale e culturale. The Swinging Blue Jeans è diventato sempre più spesso un argomento di interesse e dibattito in vari ambienti, poiché la sua influenza si estende a molti ambiti della nostra vita. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto e la rilevanza di The Swinging Blue Jeans, analizzando le sue diverse sfaccettature e la sua connessione con aspetti diversi come tecnologia, politica, economia, psicologia e cultura. Attraverso questa esplorazione, saremo in grado di comprendere meglio l'importanza e l'influenza che The Swinging Blue Jeans ha nel nostro mondo oggi.

The Swinging Blue Jeans
Paese d'origineRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenerePop
Periodo di attività musicale1961 – in attività
Sito ufficiale

The Swinging Blue Jeans è un gruppo musicale britannico attivo durante gli anni sessanta.[1][2][3]

Storia

Il gruppo si formò a Liverpool nel 1961 con il nome di "The Bluegenes" che presto venne cambiato in "The Swinging Blue Jeans". Dopo aver suonato in alcuni locali della zona, si recarono in Germania per suonare nel Club di Amburgo e poi, tornati a Liverpool, divennero ospiti frequenti del Cavern Club.[4]

Nel 1962 firmarono un contratto discografico con la HMV Records ed esordirono l'anno successivo con il loro primo singolo, It's Too Late Now, che entrò nelle classifiche britanniche al n. 30. Il secondo singolo, Hippy Hippy Shake raggiunse la seconda posizione così come il successivo, Good Golly Miss Molly; You're No Good raggiunse la terza posizione. Il loro ultimo brano di successo fu, nel 1966, Don't Make Me Over.[4]

Discografia

Album

Singoli

Note

  1. ^ Swinging Bluejeans, su merseybeatnostalgia.co.uk. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Webmaster, Swinging Blue Jeans, The | Nostalgia Central, su nostalgiacentral.com. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) The SWINGING BLUE JEANS biography, su The Great Rock Bible. URL consultato l'11 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2019).
  4. ^ a b History, su Swinging Blue Jeans. URL consultato l'8 gennaio 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN154914194 · ISNI (EN0000 0001 2189 5059 · Europeana agent/base/158840 · LCCN (ENno00060642 · GND (DE5527071-2 · BNF (FRcb139068730 (data) · J9U (ENHE987007417503305171