Al giorno d'oggi, The Linguini Incident è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Con la costante evoluzione della tecnologia e l'accesso illimitato alle informazioni, The Linguini Incident è diventato un punto focale per dibattiti, discussioni e analisi in tutti i settori. Sia nella sfera politica, economica, sociale o culturale, The Linguini Incident è presente nella nostra vita quotidiana in un modo o nell'altro. È un argomento che suscita passioni, opinioni diverse e commuove le folle. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a The Linguini Incident, analizzandone l’impatto, la sua evoluzione e la sua attualità.
The Linguini Incident | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1991 |
Durata | 98 min |
Genere | commedia |
Regia | Richard Shepard |
Sceneggiatura | Tamar Brott, Richard Shepard |
Produttore | Sarah Jackson, Arnold Orgolini |
Produttore esecutivo | Richard J. Gagnon |
Casa di produzione | Isolar |
Fotografia | Robert D. Yeoman |
Montaggio | Sonya Polonsky |
Musiche | Thomas Newman |
Scenografia | Marcia Hinds |
Trucco | Julie Hewett |
Interpreti e personaggi | |
|
The Linguini Incident è un film del 1991 diretto da Richard Shepard, coautore della sceneggiatura con Tamar Brott, e interpretato da David Bowie e Rosanna Arquette.
In un cameo compaiono anche il cantautore Julian Lennon, il batterista Hunt Sales, all'epoca nei Tin Machine di David Bowie, e la modella Iman che pochi mesi dopo l'uscita del film sarebbe convolata a nozze con il cantante inglese.[1]
Lucy lavora come cameriera in un ristorante alla moda di Chelsea, a New York City, dove conosce il neo-assunto barista Monte. Questi ha bisogno di una Green Card e scommette con un altro barista che riuscirà ad averla entro la fine della settimana sposando una delle cameriere. Lucy è una fanatica delle imprese di Harry Houdini e quando in un negozio vede un anello appartenuto al famoso illusionista decide di rapinare il ristorante dove lavora per ottenerlo. Monte accetta di aiutarla a condizione che Lucy lo sposi, permettendogli di ottenere la Green Card.
Il film venne distribuito in Francia dal 30 ottobre 1991 e negli Stati Uniti dal 1º maggio 1992.[2]
I giudizi sul film da parte della critica sono stati generalmente negativi. La rivista Empire lo ha definito «un fallimento insopportabilmente lungo»,[3] mentre Lawrence Cohn di Variety «una prosaica produzione a basso costo», criticando anche la scelta di Bowie come protagonista.[4]
L'8 agosto 2023 il regista Richard Shepard ha annunciato sul suo account Twitter di aver recuperato i diritti del film e di essere al lavoro su una versione Director's Cut inedita.[5]
La colonna sonora del film, composta da Thomas Newman, è stata pubblicata nel 1999 dalla Varèse Sarabande.[6]