The Greaser's Gauntlet

Oggi parleremo di The Greaser's Gauntlet, un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. The Greaser's Gauntlet è un problema che colpisce persone di ogni età, sesso e classe sociale e il suo impatto si fa sentire in diversi aspetti della vita quotidiana. Mentre continuiamo a esplorare i diversi aspetti di The Greaser's Gauntlet, è importante tenere presente la sua rilevanza e il modo in cui può influenzare le nostre vite. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti di The Greaser's Gauntlet, analizzeremo le sue implicazioni e forniremo informazioni utili per comprendere meglio questo argomento. Quindi unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta mentre esploriamo di più su The Greaser's Gauntlet e la sua importanza nella nostra società!

The Greaser's Gauntlet
Titolo originaleThe Greaser's Gauntlet
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1908
Durata17 min. (1 rullo, 313 metri)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Genereazione
RegiaDavid W. Griffith
SceneggiaturaDavid W. Griffith, Stanner E.V. Taylor
Casa di produzioneAmerican Mutoscope and Biograph Company
FotografiaArthur Marvin
Interpreti e personaggi

The Greaser's Gauntlet è un cortometraggio del 1908 diretto da David W. Griffith che lo sceneggiò insieme a Stanner E.V. Taylor. Il film, interpretato da Wilfred Lucas, Arthur V. Johnson e Marion Leonard - girato nel New Jersey, a Shadyside - venne prodotto dall'American Mutoscope and Biograph Company che lo distribuì nelle sale l'11 agosto 1908. Il film è la nona regia di Griffith.

Trama

Produzione

Girato nel New Jersey, a Shadyside, il film venne prodotto dall'American Mutoscope and Biograph Company.

Distribuzione

Il copyright del film, richiesto dall'American Mutoscope and Biograph Co., la compagnia che distribuì la pellicola l'11 agosto, fu registrato il 6 agosto 1908 con il numero H114338[1].

Note

  1. ^ AFI

Bibliografia

  • Jean-Loup Passek et Patrick Brion, D.W. Griffith - Le Cinéma, Cinéma/Pluriel - Centre Georges Pompidou, 1982 - ISBN 2864250357 Pag. 94

Voci correlate

Collegamenti esterni