In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di The Book of Vision. Scopriremo tutte le sfaccettature di The Book of Vision, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo la sua rilevanza in diversi contesti, dalla cultura popolare al mondo accademico, ed esploreremo le opinioni e le prospettive degli esperti del settore. Inoltre, esamineremo le sfide che The Book of Vision deve attualmente affrontare, nonché le possibili soluzioni e i progressi raggiunti finora. Unisciti a noi in questo viaggio di esplorazione e scoperta di The Book of Vision, un argomento che promette di sorprendere, informare e arricchire le nostre menti.
The Book of Vision è un film del 2020 diretto da Carlo Hintermann, al suo primo film di finzione.
Fanno parte del cast principale Lotte Verbeek, Charles Dance e Sverrir Gudnason.
Una giovane dottoressa scopre una connessione spirituale con il Libro delle visioni, lo scritto di un medico prussiano vissuto secoli prima contenente i sogni, le speranze e le paure di migliaia di pazienti.
Le riprese del film, tenutesi anche in Belgio, sono terminate nel dicembre del 2017 in Trentino-Alto Adige, dove si sono tenute nei Monti Lessini ad Ala, a Castel Campo, a Stenico, al lago di Levico ed a Castel Pietra.[1]
La prima clip del film è stato diffusa online il 6 luglio 2020.[2] Il trailer del film è stato pubblicato online il 18 luglio.[3]
Il film è stato presentato in anteprima il 3 settembre 2020 alla 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, come film d'apertura della Settimana internazionale della critica.[2][4]