Oggi Thangka è uno degli argomenti più rilevanti e importanti nella società. La sua influenza copre diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Thangka è stato oggetto di dibattiti e discussioni nel corso della storia, suscitando passione e polemiche. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Thangka, dal suo impatto sulla vita di tutti i giorni alla sua rilevanza in ambito internazionale. Analizzeremo come Thangka ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo, nonché il suo ruolo nel plasmare il mondo oggi. Attraverso questa esplorazione, cercheremo di far luce su un tema che continua ad essere rilevante nella società contemporanea.
Un thangka (tibetano: ཐང་ཀ, Nepal Bhasa: पौभा), anche noto come tangka, è uno stendardo buddista dipinto o ricamato, appeso in un monastero o su un altare di famiglia e portato in processione da lama o da fedeli. In lingua tibetana la parola “than” significa “piano” e il suffisso “ka” sta per dipinto. Quindi il Thangka è un tipo di dipinto realizzato su una superficie piana, ma che può essere arrotolato quando non ne è richiesta l'esposizione; a volte è detto “dipinto su rotolo”. Il formato più comune del Thangka è il rettangolo verticale.
Mentre alcuni li considerano semplicemente oggetti a vivaci colori da appendere al muro, per i buddisti questi dipinti religiosi tibetani presentano una bellezza ritenuta una manifestazione del divino, e sono di conseguenza visivamente stimolanti.
I thangka possono essere raggruppati per tipo in base alla tecnica e al materiale con cui sono realizzati. In genere si dividono in due ampie categorie: quelli dipinti (tibetano: bris-tan) e quelli su seta, per appliqué (tibetano: go-tang) o per ricamo (tibetano: tshim-tang).
Essi si dividono inoltre nelle seguenti categorie più specifiche:
I thangka vengono dipinti su tela di cotone con pigmenti solubili in acqua, sia minerali sia organici, temperati con una soluzione di erba e colla. Il procedimento nel suo complesso richiede grande padronanza del disegno e una comprensione perfetta dei principi dell'iconometria.
La realizzazione materiale di un thangka, come del resto avviene per la maggior parte dell'arte buddista, è di natura altamente geometrica. Braccia, gambe, occhi, narici, orecchi e vari utensili rituali vengono tutti sistemati su una griglia sistematica di angoli e linee intersecantisi. Un bravo maestro di thangka sceglie in genere tra una varietà di forme predisegnate quelle da inserire nella composizione, su una gamma che va dalle tazze per le elemosine, agli animali, alla forma, dimensione e angolazione di occhi, naso e labbra di una figura. Il procedimento appare molto scientifico, ma spesso richiede una conoscenza molto profonda del simbolismo della scena che si sta dipingendo, onde coglierne l'essenza o lo spirito.
Per garantire che l'immagine non sbiadisca, oltre all'uso di pigmenti organici e minerali, il dipinto è incorniciato (e protetto) da broccati di seta dai colori vivaci.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85132299 · GND (DE) 4184989-9 · BNE (ES) XX5466617 (data) · BNF (FR) cb122175002 (data) · J9U (EN, HE) 987007558301805171 |
---|