Attualmente, Teresio Bosco ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Il suo impatto si è fatto sentire nell'economia, nella politica, nella cultura e nella vita quotidiana delle persone. Questo fenomeno ha suscitato grande interesse e ha generato polemiche in diversi settori, che cercano di comprendere le implicazioni e le conseguenze che Teresio Bosco ha nella società odierna. Ecco perché è fondamentale approfondire questo tema, analizzandone le cause, gli effetti e le possibili soluzioni per affrontare le sfide che pone. In questo articolo verrà affrontato in modo esaustivo l’impatto di Teresio Bosco su diversi aspetti della vita moderna, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione completa e dettagliata di questa questione così attuale oggi.
Teresio Bosco (Montemagno, 29 maggio 1931[1] – Torino, 11 febbraio 2019[2]) è stato uno scrittore, presbitero e teologo italiano.
Ordinato sacerdote tra i Salesiani, studiò teologia e svolse il ruolo di insegnante essendo iscritto al collegio dei professori in lettere di Torino. Fu inoltre giornalista dal 1966, principalmente su riviste pubblicate dai salesiani: diresse la rivista Il bollettino salesiano e lavorò presso la casa editrice dei salesiani italiani, la LDC. Pubblicò volumi anche per altre case editrici, tra cui Mursia e SEI.
Noto per la pubblicazione di libri biografici, destinati soprattutto agli adolescenti, su grandi personaggi della storia del Novecento, come Madre Teresa di Calcutta, papa Giovanni XXIII, san Domenico Savio, Martin Luther King[3]. Importante è il suo lavoro di divulgazione sulla vita e sulle opere di don Bosco, in particolare “Don Bosco. Una biografia nuova”, tradotto in tutte le lingue della Congregazione.[4]. Ha scritto numerose opere destinate alla catechesi.
Tra le pubblicazioni possono essere citate:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71387743 · ISNI (EN) 0000 0000 8150 6855 · SBN CFIV003796 · BAV 495/331043 · LCCN (EN) n79063330 · GND (DE) 111472741 · BNE (ES) XX867976 (data) · BNF (FR) cb11893046k (data) · J9U (EN, HE) 987007456353505171 · NSK (HR) 000087729 · NDL (EN, JA) 00463551 · CONOR.SI (SL) 6492003 |
---|