Oggi Teodoro di Sion è un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di persone da tutto il mondo. Con il suo immenso impatto sulla società odierna, Teodoro di Sion è diventato un punto chiave di discussione in diversi contesti. Sia in ambito politico, sociale, culturale o scientifico, Teodoro di Sion è riuscito a suscitare un vasto interesse e ha dato luogo a numerosi dibattiti e ricerche. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Teodoro di Sion e come ha plasmato il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione oggi, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Teodoro di Sion nella società contemporanea.
San Teodoro di Sion | |
---|---|
Vescovo | |
Nascita | ? |
Morte | Canton Vallese, 400 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Ricorrenza | 16 agosto |
Attributi | mitra, bastone pastorale e modellino di una chiesa |
Patrono di | campane, tempo atmosferico, viticultori e, nel Vorarlberg, anche del bestiame |
Teodoro di Sion, noto anche come Teodulo di Sion o Teodoro di Octodurum (... – Canton Vallese, 400), fu un vescovo svizzero; è celebrato come santo dalla Chiesa cattolica ed era il santo patrono di Canton Vallese.
Fu vescovo di Octodurum (l'attuale Martigny) ed il primo vescovo del canton Vallese.[1]
Nel 381 partecipò al sinodo di Aquileia e molto probabilmente fu presente anche ai sinodi di Milano, nel 381[2] e nel 393.[3]
Scoprì le tombe di san Maurizio, martire della leggendaria Legione tebana, presso Agaunum, nei dintorni dell'attuale Saint-Maurice in Svizzera. Su questa tomba eresse fra il 380 ed il 400 una chiesa che, insieme a quella di Kaiseraugst, è una delle più antiche conosciute della Svizzera
Le spoglie di san Teodoro furono traslate a Sion presumibilmente nel VI secolo, ma andarono perdute durante l'occupazione delle truppe francesi nel 1798.
San Teodoro è patrono delle campane, dei vignaiuoli, del tempo meteorologico e, nel Vorarlberg, anche del bestiame.
Egli è molto venerato nel canton Vallese e sono a lui dedicate numerose chiese. Viene celebrato il 16 agosto.
Da lui prendono il nome il Colle del Teodulo, fra il canton Vallese e la Valle d'Aosta, ed il ghiacciaio del Teodulo.
A san Teodoro di Sion, insieme a sant'Alessandro di Roma, è dedicata la splendida basilica barocca di Ottobeuren.
Assieme a Sant'Ambrogio è diventato compatrono della Chiesa dei SS. Ambrogio e Theodulo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73266804 · CERL cnp00589477 · LCCN (EN) n2005074045 · GND (DE) 118801848 |
---|