In questo articolo verrà affrontato il tema Tennisti per numero di titoli vinti da diverse prospettive con l’obiettivo di fornire una visione ampia e dettagliata di questo argomento oggi così attuale. In questa linea verranno presentati i diversi aspetti legati a Tennisti per numero di titoli vinti, compresa la sua storia, il suo impatto sulla società, le sue implicazioni a livello globale e le possibili soluzioni e sfide che pone. Verranno inoltre analizzate le diverse opinioni e posizioni in merito, con l'obiettivo di offrire una visione equilibrata e completa che permetta al lettore di comprendere appieno l'importanza e la complessità di Tennisti per numero di titoli vinti oggi.
Classifiche totali e Big Titles.
Nelle classifiche totali (maschili e femminili) i tornei considerati sono quelli del singolare, doppio e doppio misto appartenenti al Grande Slam, alla Federazione Internazionale Tennis e ai circuiti ATP e WTA. Dall'introduzione ufficiale del professionismo del tennis (Era Open) nel 1968, con l'aggiunta dell'International Lawn Tennis Challenge (istituita nel 1900, meglio conosciuta come Coppa Davis più successive modifiche fino al 2022), dell'Hopman Cup Australiana (disputata in Australia dal 1989 al 2019), dell'ATP Cup (istituita nel 2020 al posto dell'Hopman Cup Australiana e disputata sempre in Australia fino al 2022), della United Cup (istituita in Australia al posto dell'ATP Cup a partire dal 2023), della Laver Cup (istituita nel 2017) e dell'Hopman Cup Europea (istituita a Nizza a partire dal luglio del 2023)[1] per gli uomini. Per quanto riguarda le donne, vanno aggiunte la Federation Cup (istituita nel 1963, meglio conosciuta come Fed Cup più successive modifiche fino al 2022, oggi denominata Billie Jean King Cup), l'Hopman Cup Australiana (disputata in Australia dal 1989 al 2019), la United Cup (istituita in Australia a partire dal 2023 al posto dell'Hopman Cup Australiana) e l'Hopman Cup Europea (istituita a Nizza a partire dal luglio del 2023).[1]
Nella classifica dei Big Titles sono considerati i tornei del singolare maschile più importanti e prestigiosi del mondo: Grande Slam, ATP Finals, ATP Tour Masters 1000, torneo olimpico di tennis e "Alternative Tour Finals Titles",[2] precursori delle attuali ATP Finals.
La fonte principale è l'Association of Tennis Professionals (istituita nel 1972).
Maschile
Tennisti vincitori di almeno 50 titoli tra:
singolare, doppio, doppio misto, Davis Cup (precedentemente nota come International Lawn Tennis Challenge dal 1900 al 1945 e Coppa Davis dal 1946 al 2018), United Cup (precedentemente nota come Hopman Cup Australiana dal 1989 al 2019 e ATP Cup dal 2020 al 2022), Laver Cup istituita nel 2017 e Hopman Cup Europea (istituita a Nizza a partire dal luglio del 2023). I tennisti in giallo sono quelli ancora in attività, mentre i numeri in grassetto indicano chi detiene il record di vittorie in quella determinata categoria.
Posizione | Totale | Giocatore | Periodo | Singolare | Doppio | Doppio misto[3] |
Davis Cup (International Lawn Tennis Challenge/Coppa Davis) | United Cup (Hopman Cup Aus. /ATP Cup) | Laver Cup[4] | Hopman Cup Europea |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | 162 | ![]() |
1977 - 2006 | 77 | 79 | 1 | 5 | 0 | 0 | 0 |
2. | 129 | ![]() |
1998 - 2020 | 0 | 124 | 4 | 1 | 0 | 0 | 0 |
3. | 127 | ![]() |
1998 - 2020 | 0 | 119 | 7 | 1 | 0 | 0 | 0 |
4. | 126 | ![]() |
1972 - 1996 | 109 | 16 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
5. | 118 | ![]() |
1998 - 2022 | 103 | 8 | 0 | 1 | 3 | 3 | 0 |
6. | 111 | ![]() |
1969 - 1985 | 64 | 45 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 |
7. | 110 | ![]() |
2001 - 2024 | 92 | 11 | 0 | 5 | 0 | 2 | 0 |
8. | 109 | ![]() |
1968 - 1986 | 46 | 56 | 0 | 7[7][8] | 0 | 0 | 0 |
9. | 108 | ![]() |
1956 - 1979 | 75 | 28 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 |
10. | 103 | ![]() |
2003 - | 99 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 |
11. | 101 | ![]() |
1978 - 1994 | 94 | 6 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
12. | 99 | ![]() |
1968 - 1980 | 31 | 68 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
13. | 95 | ![]() |
1991 - 2018 | 0 | 91 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 |
14. | 93 | ![]() |
1988 - 2005 | 2 | 83 | 6 | 2 | 0 | 0 | 0 |
15. | 84 | ![]() |
1967 - 1983 | 43 | 33 | 2 | 6 | 0 | 0 | 0 |
16. | 80 | ![]() |
1972 - 1989 | 25 | 54 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
17. | 79 | ![]() |
1973 - 1996 | 19 | 60 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
18. | 78 | ![]() |
1969 - 1994 | 62 | 16 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
19. | 77 | ![]() |
1984 - 2000 | 4 | 67 | 5 | 1 | 0 | 0 | 0 |
20. | 73 | ![]() |
1964 - 1985 | 14 | 52 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 |
20. | 73 | ![]() |
1984 - 1998 | 15 | 55 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 |
22. | 72 | ![]() |
1969 - 1984 | 2 | 64 | 5 | 1 | 0 | 0 | 0 |
22. | 72 | ![]() |
1973 - 1987 | 3 | 67 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
24. | 71 | ![]() |
1952 - 1974 | 48 | 11 | 12 | 0 | 0 | 0 | 0 |
25. | 70 | ![]() |
1970 - 1982 | 8 | 55 | 6 | 1 | 0 | 0 | 0 |
26. | 69 | ![]() |
1973 - 1983 | 64 | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
27. | 68 | ![]() |
1988 - 2002 | 64 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
28. | 67 | ![]() |
1973 - 1992 | 15 | 52 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
28. | 67 | ![]() |
1980 - 2006 | 8 | 58 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
28. | 67 | ![]() |
1984 - 1999 | 49 | 15 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 |
31. | 65 | ![]() |
1976 - 1992 | 9 | 55 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
31. | 65 | ![]() |
1991 - 2021 | 1 | 54 | 10 | 0 | 0 | 0 | 0 |
33. | 64 | ![]() |
1986 - 2006 | 60 | 1 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
33. | 64 | ![]() |
1983 - 1996 | 42 | 18 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 |
35. | 63 | ![]() |
1991 - 2013 | 6 | 54 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
36. | 61 | ![]() |
1995 - 2022 | 0 | 54 | 5 | 1 | 1 | 0 | 0 |
37. | 60 | ![]() |
1995 - 2016 | 0 | 52 | 8 | 0 | 0 | 0 | 0 |
38. | 58 | ![]() |
1967 - 1986 | 10 | 43 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 |
39. | 57 | ![]() |
1994 - 2018 | 1 | 52 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 |
40. | 56 | ![]() |
1968 - 1984 | 33 | 23 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
40. | 56 | ![]() |
1992 - 2016 | 0 | 55 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
42. | 55 | ![]() |
1989 - 2011 | 1 | 54 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
43. | 54 | ![]() |
1973 - 1990 | 1 | 51 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 |
43. | 54 | ![]() |
1979 - 2004 | 21 | 33 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
43. | 54 | ![]() |
1992 - 2003 | 26 | 27 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
46. | 52 | ![]() |
1987 - 2011 | 0 | 46 | 4 | 2 | 0 | 0 | 0 |
47. | 50 | ![]() |
2005 - 2024 | 46 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
Femminile
Tenniste vincitrici di almeno 50 titoli tra:
singolare, doppio, doppio misto, Billie Jean King Cup (precedentemente nota come Federation Cup dal 1963 al 1994 e Fed Cup dal 1995 al 2019), United Cup (istituita nel 2023 e precedentemente nota come Hopman Cup Australiana dal 1989 al 2019) e Hopman Cup Europea (istituita a Nizza a partire dal luglio del 2023). Le tenniste in giallo sono quelle ancora in attività, mentre i numeri in grassetto indicano chi detiene il record di vittorie in quella determinata categoria.
Posizione | Totale | Giocatore | Periodo | Paese | Singolare | Doppio | Doppio misto[3] |
Billie Jean King Cup (Federation Cup/Fed Cup)[4] | United Cup (Hopman Cup Australiana) | Hopman Cup Europea |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | 357 | Martina Navrátilová | 1975 - 2006 | ![]() ![]() |
167 | 177 | 10 | 3 | 0 | 0 |
2. | 194 | Chris Evert | 1972 - 1989 | ![]() |
154 | 32 | 0 | 8 | 0 | 0 |
3. | 165 | Margaret Court[9] | 1959 - 1977 | ![]() |
92 | 48 | 21 | 4 | 0 | 0 |
4. | 132 | Rosemary Casals | 1966 - 1991 | ![]() |
11 | 112 | 3 | 6 | 0 | 0 |
5. | 130 | Pam Shriver | 1979 - 1997 | ![]() |
21 | 106[10] | 1 | 2 | 0 | 0 |
6. | 121 | Steffi Graf | 1982 - 1999 | ![]() |
107 | 11 | 0 | 2 | 1 | 0 |
7. | 115 | Martina Hingis | 1994 - 2017 | ![]() |
43 | 64 | 7 | 0 | 1 | 0 |
8. | 112 | Billie Jean King[9] | 1959 - 1990 | ![]() |
78[11] | 16[11] | 11 | 7 | 0 | 0 |
9. | 109 | Arantxa Sánchez Vicario |
1985 - 2005 | ![]() |
29 | 69 | 4 | 5 | 2 | 0 |
10. | 106 | Jana Novotná | 1987 - 2003 | ![]() |
24 | 76 | 4 | 1 | 1 | 0 |
11. | 101 | Serena Williams | 1995 - 2022 | ![]() |
73 | 23 | 2 | 1 | 2 | 0 |
12. | 97 | Lindsay Davenport | 1993 - 2010 | ![]() |
55 | 38 | 0 | 3 | 1 | 0 |
13. | 89 | Lisa Raymond | 1993 - 2015 | ![]() |
4[12] | 79 | 5 | 0 | 1 | 0 |
Helena Suková | 1983 - 1998 | ![]() |
10 | 69 | 5 | 4 | 1 | 0 | ||
15. | 86 | Nataša Zvereva | 1988 - 2002 | ![]() |
4 | 80 | 2 | 0 | 0 | 0 |
16. | 83 | Evonne Goolagong Cawley |
1967 - 1985 | ![]() |
68 | 11 | 1 | 3 | 0 | 0 |
17. | 74 | Venus Williams | 1994 - | ![]() |
49 | 22 | 2 | 1 | 0 | 0 |
18. | 72 | Gigi Fernández | 1983 - 1997 | ![]() |
2[13] | 69 | 0 | 1 | 0 | 0 |
19. | 71 | Larisa Neiland | 1982 - 2000 | ![]() |
2[14] | 65 | 4 | 0 | 0 | 0 |
20. | 69 | Wendy Turnbull | 1975 - 1989 | ![]() |
9[15] | 55 | 5 | 0 | 0 | 0 |
21. | 66 | Cara Black | 1998 - 2015 | ![]() |
1[16] | 60 | 5 | 0 | 0 | 0 |
22. | 63 | Monica Seles | 1989 - 2003 | ![]() |
53 | 6 | 0 | 3 | 1 | 0 |
23. | 62 | Rennae Stubbs | 1986 - 2011 | ![]() |
0 | 60 | 2 | 0 | 0 | 0 |
24. | 55 | Virginia Wade[9] | 1962 - 1986 | ![]() |
55[17] | 0[17] | 0 | 0 | 0 | 0 |
Liezel Huber | 1993 - 2017 | ![]() |
0 | 53 | 2 | 0 | 0 | 0 | ||
26. | 53 | Kim Clijsters | 1997 - 2022 | ![]() |
41 | 11 | 0 | 1 | 0 | 0 |
27. | 50 | Hana Mandlíková | 1975 - 1990 | ![]() ![]() |
27 | 19 | 0 | 4 | 0 | 0 |
Singolare maschile
Tornei più importanti e prestigiosi del mondo: Grande Slam, ATP Finals, ATP Tour Masters 1000 e Olimpiadi.
Si tiene conto anche delle Alternative Tour Finals Titles[2] che si sono svolte dal 1971 al 1989. Sono state i precursori delle attuali ATP Finals introdotte nel 1990, pertanto alcuni tennisti non le hanno mai giocate e si tratta di: Ðokovic, Nadal, Federer, Agassi e Murray. Non hanno mai disputato invece le Olimpiadi Laver e Borg, essendo state reintrodotte nel 1988.
Novak Ðokovic è l'unico tennista della storia ad aver vinto ogni singolo torneo della categoria Big Titles.[18]
Tennisti vincitori di almeno 20 titoli.
Giocatore | Totale | Grande Slam | ATP Finals | ATP Tour Masters 1000 | Olimpiadi | Alternative Tour Finals Titles[2] |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
72 | 24 | 7 | 40 | 1 | |
![]() |
59 | 22 | - | 36 | 1 | |
![]() |
54 | 20 | 6 | 28 | - | |
![]() |
33 | 8 | 5 | 18 | - | 2 |
![]() |
32 | 7 | 3 | 17 | - | 5 |
![]() |
32 | 14 | 5 | 11 | - | 2 |
![]() |
31 | 8 | 1 | 20 | - | 2 |
![]() |
31 | 11 | - | 18 | - | 2 |
![]() |
27 | 8 | 1 | 17 | 1 | |
![]() |
25 | 11 | 2 | 11 | - | 1 |
![]() |
23 | 6 | 3 | 12 | - | 2 |
![]() |
20 | 3 | 1 | 14 | 2 |
GRANDE SLAM
Tennisti vincitori di almeno 10 Slam.
Giocatore | Totale | AO | RG | W | US |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
24 | 10 | 3 | 7 | 4 |
![]() |
22 | 2 | 14 | 2 | 4 |
![]() |
20 | 6 | 1 | 8 | 5 |
![]() |
14 | 2 | - | 7 | 5 |
![]() |
12 | 6 | 2 | 2 | 2 |
![]() |
11 | - | 6 | 5 | - |
![]() |
11 | 3 | 2 | 4 | 2 |
![]() |
10 | - | - | 3 | 7 |
ATP FINALS
Giocatore | Totale | Anni |
---|---|---|
![]() |
7 | 2008, 2012, 2013, 2014, 2015, 2022, 2023 |
![]() |
6 | 2003, 2004, 2006, 2007, 2010, 2011 |
![]() |
5 | 1991, 1994, 1996, 1997, 1999 |
![]() |
5 | 1981, 1982, 1985, 1986, 1987 |
![]() |
4 | 1971, 1972, 1973, 1975 |
![]() |
3 | 1988, 1992, 1995 |
![]() |
3 | 1978, 1983, 1984 |
![]() |
2 | 2018, 2021 |
![]() |
2 | 2001, 2002 |
![]() |
2 | 1979, 1980 |
![]() |
1 | 2024 |
![]() |
1 | 2020 |
![]() |
1 | 2019 |
![]() |
1 | 2017 |
![]() |
1 | 2016 |
![]() |
1 | 2009 |
![]() |
1 | 2005 |
![]() |
1 | 2000 |
![]() |
1 | 1998 |
![]() |
1 | 1993 |
![]() |
1 | 1990 |
![]() |
1 | 1989 |
![]() |
1 | 1977 |
![]() |
1 | 1976 |
![]() |
1 | 1974 |
![]() |
1 | 1970 |
ATP TOUR MASTERS 1000
Il circuito chiamato oggi ATP Tour Masters 1000 nacque nel 1990, ci sono alcuni tennisti che hanno disputato alcuni tornei prima di tale anno e quindi non è indicato il numero vinto di ogni singolo torneo. Si tratta di: Connors, Laver, Lendl, McEnroe, Becker e Borg.
Lo Stockholm Open non fa più parte dei 9 tornei Masters 1000 dal 1995, lo Stuttgart Masters di Stoccarda dal 2002 e l'Hamburg European Open dal 2009 quando fu retrocesso alla categoria ATP 500.
Tennisti vincitori di almeno 10 titoli.
Giocatore | Totale | INDIAN WELLS | MIAMI | MONTE CARLO | MADRID | ROMA | MONTREAL TORONTO | CINCINNATI | SHANGHAI | PARIGI BERCY | ST/SC/HA |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
40 | 5 | 6 | 2 | 3 | 6 | 4 | 3 | 4 | 7 | -/-/- |
![]() |
36 | 3 | - | 11 | 5 | 10 | 5 | 1 | - | - | -/-/1 |
![]() |
28 | 5 | 4 | - | 3 | - | 2 | 7 | 2 | 1 | -/-/4 |
![]() |
20 | ||||||||||
![]() |
18 | ||||||||||
![]() |
18 | ||||||||||
![]() |
17 | ||||||||||
![]() |
17 | 1 | 6 | - | 1 | 1 | 3 | 3 | - | 2 | -/-/- |
![]() |
14 | - | 2 | - | 2 | 1 | 3 | 2 | 3 | 1 | -/-/- |
![]() |
12 | ||||||||||
![]() |
11 | ||||||||||
![]() |
11 | 2 | 3 | - | - | 1 | - | 3 | - | 2 | -/-/- |
GIOCHI OLIMPICI (DALLA REINTRODUZIONE NEL 1988)
Giocatore | Totale | Anni |
---|---|---|
![]() |
2 | 2012, 2016 |
![]() |
1 | 1988 |
![]() |
1 | 1992 |
![]() |
1 | 1996 |
![]() |
1 | 2000 |
![]() |
1 | 2004 |
![]() |
1 | 2008 |
![]() |
1 | 2020 |
![]() |
1 | 2024 |