Tennis ai Giochi della II Olimpiade

Oggi parleremo di Tennis ai Giochi della II Olimpiade, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Tennis ai Giochi della II Olimpiade è un argomento che ha generato molte controversie e dibattiti nella società odierna, poiché ha un grande impatto sulle nostre vite. Con l'avvento della tecnologia e della globalizzazione, Tennis ai Giochi della II Olimpiade è diventato un argomento rilevante in tutti i settori, dalla politica alla cultura pop. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Tennis ai Giochi della II Olimpiade e la sua influenza sulla nostra società e come sta modellando il mondo in cui viviamo.

Voce principale: Giochi della II Olimpiade.

Alla II Olimpiade svoltisi a Parigi in Francia nel 1900 furono assegnate medaglie in quattro specialità tennistiche. Gli incontri furono disputati dal 6 all'11 luglio all'Ile du Puteaux Club situato su un'isola nel mezzo della Senna e il cui presidente ha concesso l'utilizzo dell'impianto solamente cinque giorni prima dell'inizio previsto del torneo.

Pur avendo un ristretto parco partecipanti, 19 uomini e 7 donne, erano presenti molti dei migliori tennisti in circolazione a partecipare da Reggie e Laurie Doherty, il primo vincitore di quattro Wimbledon consecutivi dal 1897 al 1900 a cui poi rispose Laurie con cinque successi consecutivi dal 1902 al 1906. I due insieme inoltre allora avevano appena vinto per la quarta volta consecutiva, su cinque finali, il torneo di doppio sempre a Wimbledon.

Podi

Singolare

Evento Oro Argento Bronzo
Maschile
(dettagli)
Regno Unito (bandiera) Laurence Doherty Regno Unito (bandiera) Harold Mahony Regno Unito (bandiera) Reginald Doherty
Regno Unito (bandiera) Arthur Norris
Femminile
(dettagli)
Regno Unito (bandiera) Charlotte Cooper Francia (bandiera) Yvonne Prévost Stati Uniti (bandiera) Marion Jones
Boemia (bandiera) Hedwiga Rosenbaumová
La vincitrice del singolare femminile, Charlotte Cooper

Doppio

Evento Oro Argento Bronzo
Maschile
(dettagli)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Laurence Doherty
Reginald Doherty
Squadra mista (bandiera) Squadra mista
Francia (bandiera)Max Décugis
Stati Uniti (bandiera)Basil Spalding de Garmendia
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Harold Mahony
Arthur Norris
Francia (bandiera) Francia
André Prévost
Georges de la Chapelle
Misto
(dettagli)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Charlotte Cooper
Reginald Doherty
Squadra mista (bandiera) Squadra mista
Francia (bandiera) Yvonne Prévost
Regno Unito (bandiera) Harold Mahony
Squadra mista (bandiera) Squadra mista
Stati Uniti (bandiera) Marion Jones
Regno Unito (bandiera) Laurence Doherty
Squadra mista (bandiera) Squadra mista
Boemia (bandiera) Hedwiga Rosenbaumová
Regno Unito (bandiera) Archibald Warden

Medagliere

Posizione Paese Totale
1 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 4 2[1] 5[2] 11
2 Francia (bandiera) Francia 0 3[3] 1 4
3 Stati Uniti 0 1[4] 2[5] 3
4 Boemia (bandiera) Boemia 0 0 2[5] 2
Totale 4 6 10 20

Note

  1. ^ Include un argento vinto facendo parte di una squadra mista in coppia con la Francia
  2. ^ Include due bronzi vinti facendo parte di una squadra mista, uno con la Boemia e l'altro con gli Stati Uniti.
  3. ^ Include due argenti vinti facendo parte di una squadra mista, uno con la Gran Bretagna e l'altro con gli Stati Uniti.
  4. ^ Questa medaglia fu vinta facendo parte di una squadra mista in coppia con la Francia.
  5. ^ a b Include un bronzo vinto facendo parte di una squadra mista in coppia con la Gran Bretagna.

Altri progetti

Collegamenti esterni