In questo articolo esploreremo il tema Tenda (abitazione), che ha suscitato un crescente interesse in diversi ambiti della società. Tenda (abitazione) è un argomento che ha generato dibattito e riflessione e affronta questioni fondamentali che hanno un impatto diretto sulla vita delle persone. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci legati a Tenda (abitazione), in modo da offrire una visione ampia e completa su questo argomento. Attraverso l’analisi di studi, testimonianze e dati rilevanti, ci proponiamo di fare luce su questo argomento e contribuire all’arricchimento della conoscenza su Tenda (abitazione).
La tenda è una piccola abitazione dalle pareti in stoffa che si monta e smonta facilmente. Presso alcune popolazioni nomadi è o era l'unica o la principale forma abitativa, e poteva essere someggiata su animali dopo averla smontata, o trasportata in pianta stabile su carri[1].
Esempi di tende di questo tipo sono il tipi o la iurta, che può essere considerata un passaggio intermedio tra la tenda dei nomadi e la casa degli stanziali. Presso i popoli stanziali, attualmente, è utilizzata prevalentemente per motivi di svago e turismo; nella quasi totalità dei casi si utilizzano tende di fabbricazione industriale.
Venivano costruite nel deserto e venivano tessute a mano dalle donne beduine, fatte di lana di pecora, pelle di capra e di dromedario. Le tende possono essere smantellate per consentire maggiore facilità di spostamento durante il pascolo e hanno aperture flessibili per adattarsi ai cambiamenti di direzione del vento. Hanno una forma più o meno triangolare, e vengono solitamente disposte una vicina all'altra per tenere caldo[2].
All'interno è costituita generalmente da un'intelaiatura di pali, di solito in alluminio o materiale plastico, che viene poi ricoperta da teli di tessuto impermeabilizzato. La tenda viene poi fissata al terreno con la tensione di cavi legati a dei paletti piantati nel terreno, chiamati picchetti. All'interno di una tenda si dorme solitamente avvolti in sacchi a pelo[3].
Essa viene chiamata in vari modi a seconda della forma e della grandezza:
Nome | Descrizione | Immagine |
---|---|---|
Tenda a campana | Utilizzata dal 600 d.C. Il disegno è una struttura semplice, sorretta da un unico palo centrale, rivestita di tela di cotone[4]. | ![]() |
Chum | Il chum è un tipo di abitazione a struttura conica utilizzata dai popoli nomadi uralici (nenci, nganasani, enci, chanti, mansi, komi) allevatori di renne della Siberia nordoccidentale della Russia.[5] | ![]() |
Tenda volante | Una tenda senza pareti. Sono talvolta indicate anche come bivacchi, bivvies, teloni o hootchies[6]. | ![]() |
Gazebo[7] | Una struttura architettonica coperta, ma aperta verso l'esterno. | ![]() |
Goahti | Tenda Sami di tessuto, torba o legno[8]. | ![]() |
Lavvù | Ha un design simile a un tipì dei nativi americani ma è meno verticale e più stabile con vento forte. Consente alle culture indigene delle pianure senza alberi della Scandinavia settentrionale e dell'alto artico dell'Eurasia di seguire le loro mandrie di renne[9][10]. | ![]() |
Kohte | La tipica tenda dello scautismo tedesco e del movimento giovanile tedesco[11][12]. | ![]() |
Loue | Un rifugio finlandese ultraleggero simile a una tenda volante. Viene utilizzato per fornire una ragionevole protezione dal vento e dalla pioggia durante una varietà di avventure all'aria aperta, tra cui il campeggio, la canoa, l'escursionismo e la caccia[13]. | ![]() |
Pandal | In India e nei paesi limitrofi è una struttura fabbricata, temporanea o permanente, che viene utilizzata in molti luoghi come all'esterno di un edificio o in un'area aperta come lungo una strada pubblica o davanti a una casa[14]. | |
Pavilion | Tipicamente una tenda molto grande[15]. | |
Tenda a parete | Una tenda a parete, nota anche come tenda da safari o tenda da pastore, è un tipo di tenda con quattro pareti verticali dritte che offrono più spazio per la testa rispetto alle tradizionali tende a forma di piramide[12][16]. | ![]() |
Sarrasani | Una grande tenda di raduno che ricorda il Sarrasani, un circo tedesco che raggiunse la fama mondiale prima della seconda guerra mondiale e risiedeva a Dresda, ma divenne noto anche come il circo nazionale dell'Argentina durante gli anni della separazione tedesca[17][18]. | |
Tenda Sibley | Inventata dall'ufficiale militare americano Henry Hopkins Sibley e brevettata nel 1856. Di design conico, è alta circa 12 piedi (3,7 m) e 18 piedi (5,5 m) di diametro. Può ospitare comodamente una dozzina di uomini[19]. | ![]() |
Tipì | Un tipì (anche indicato in inglese come teepee o tepee) è una tenda conica originariamente fatta con pelli, corteccia di betulla o teli, utilizzata dai nativi americani delle Grandi Pianure del nord degli Stati Uniti d'America[20][21]. | ![]() |
Wigwam | Usata un tempo da certe tribù native americane, e usata ancora oggi a scopo cerimoniale[22]. | ![]() |
Tupiq | Una tenda Inuit tradizionale fatta di pelle di foca o caribù. Un Inuk doveva uccidere da cinque a dieci ugjuk (Erignathus barbatus) per realizzare una tenda di pelle di foca[23][24]. | |
Iurta | Detta non correttamente anche yurta (in russo: юрта?, traslitterato: jurta; in mongolo: Гэр, Ger) è un'abitazione mobile adottata da molti popoli nomadi dell'Asia tra cui mongoli, kazaki e kirghisi[25]. | ![]() |
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 25662 · LCCN (EN) sh85133951 · GND (DE) 4190679-2 · BNF (FR) cb12220537x (data) · J9U (EN, HE) 987007529659905171 · NDL (EN, JA) 00576238 |
---|