In questo articolo esploreremo l'impatto e l'influenza di Telesilla sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Telesilla ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo e ha conquistato un posto di rilievo nella cultura popolare. Nel corso degli anni, Telesilla ha dimostrato la sua capacità di plasmare opinioni, ispirare movimenti e sfidare le norme stabilite. In questo senso, è fondamentale esaminare attentamente come Telesilla abbia contribuito all’evoluzione della società in diversi aspetti, dalla politica all’economia fino alla sfera artistica e all’espressione individuale. Questo articolo si propone di far luce sul ruolo fondamentale che Telesilla ha avuto nella nostra vita quotidiana e sulla sua influenza sul modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda.
Telesilla (in greco antico: Τελέσιλλα?, Telésilla; fl. prima metà del V secolo a.C.) è stata una poetessa greca antica, vissuta ad Argo.
Telesilla era di nobile famiglia e di salute cagionevole. Per guarire chiese agli dei cosa dovesse fare ed essi le comandarono di servire le Muse; così diventò un'affermata poetessa. Ma è ricordata soprattutto perché, secondo una tradizione riferita, tra gli altri, da Plutarco, che la trae da Socrate di Argo, quando, nel 494 a.C., gli spartani, comandati dai re Cleomene I e Demarato, stavano per impadronirsi di Argo dopo averne già sopraffatto l'esercito, la poetessa avrebbe difeso la città e respinto gli invasori. Telesilla fece collocare sulle mura gli anziani e i giovani e armare con gli scudi e le armi rimaste le donne più robuste della città, che si schierarono nel punto dove era previsto l'attacco. Alle grida di guerra spartane i difensori improvvisati non si ritirarono, ma rimasero ai loro posti e sostennero l'attacco. Furono gli spartani che alla fine si ritirarono, non si sa bene se per non perdere l'onore combattendo contro delle donne, o proprio per timore di essere sconfitti da loro.[1]
Pausania riferisce di aver visto una statua in ricordo di questo episodio di eroismo femminile nel tempio di Afrodite ad Argo. La statua avrebbe raffigurato Telesilla che, gettati ai piedi i suoi libri, si accingeva a calzare l'elmo.[2]
Gli alessandrini chiamavano telesilleo il metro: X — ∪ ∪ — ∪ —. Alcuni inni agli dei in cui è usato questo metro le erano stati congetturalmente attribuiti.[3] Di essi resta qualche piccolo frammento, che sembra provenire da inni a divinità, tra cui, in particolare, Apollo e Artemide.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17573269 · ISNI (EN) 0000 0000 1120 0842 · CERL cnp00979558 · GND (DE) 100624960 |
---|