Teatro romano (Plovdiv)

Nel mondo di oggi, Teatro romano (Plovdiv) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Il suo impatto e la sua influenza coprono ambiti diversi, interessando sia la società nel suo insieme che aspetti più specifici della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Teatro romano (Plovdiv) ha suscitato una serie di dibattiti e riflessioni sul suo significato, sulle sue implicazioni e sulle sue possibili conseguenze. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo che Teatro romano (Plovdiv) gioca nel mondo contemporaneo, analizzando la sua rilevanza in diversi contesti e la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna.

Il teatro romano di Plovdiv fu costruito all'inizio del II secolo d.C. e fu eretto a tra il 114 e il 117 nell'allora Filippopoli, sotto Traiano, come risulta da un'iscrizione ivi scoperta. La cavea allo stato originale era in grado di accogliere dai 5.000 sino a 7.000 spettatori. Settori diversi del teatro erano riservati ai distretti in cui era divisa la città. Attualmente della cavea si sono conservate quattordici gradinate, che insieme ai resti della scena e del proscenio testimoniano ancora la ricchezza decorativa dell'edificio.

Teatro romano di Plovdiv
Veduta d'insieme
CiviltàRomana
UtilizzoTeatro
EpocaI - IV secolo d. C.
Localizzazione
StatoBulgaria (bandiera) Bulgaria
Scavi
Data scopertafine anni '60
Date scavi1968 – 1979
Amministrazione
VisitabileVisitabile
Sito webwww.visitplovdiv.com/en/node/522
Mappa di localizzazione
Map

Altri progetti

Collegamenti esterni