Tango nudo

Nell'articolo di oggi vogliamo affrontare il tema Tango nudo, argomento che è stato oggetto di dibattito e discussione negli ultimi tempi. Tango nudo è un argomento di grande attualità nella società odierna, poiché colpisce numerose persone in diversi aspetti della loro vita. Nel corso di questo articolo approfondiremo i diversi aspetti legati a Tango nudo, offrendo una visione dettagliata e analitica che permette al lettore di comprendere meglio l'importanza e l'impatto di questo argomento oggi. Esplorando diverse prospettive e argomenti, miriamo a fornire una visione ampia e completa di Tango nudo, contribuendo così all'arricchimento della conoscenza su questo argomento così rilevante.

Tango nudo
Titolo originaleNaked tango
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Argentina
Anno1991
Durata90 min
Generedrammatico
RegiaLeonard Schrader
SceneggiaturaLeonard Schrader
ProduttoreDavid Weisman
Produttore esecutivoHenry W. Holmes, Jr.,
Jane Holzer (U.S.A.),
Gustavo Caraballo,
Fernando Gelbard (Argentina)
Casa di produzioneBotchan Film Company
FotografiaJuan Ruiz-Anchia
MontaggioDebra McDermott
Effetti specialiDuran Duran of Mexico
MusicheThomas Newman
ScenografiaAnthony Pratt
CostumiPatricio Bisso
TruccoMirta Blanco,
Joel Martial,
Anne-Marie Barthelemy
Interpreti e personaggi

orchestrina di Cholo:

Doppiatori italiani

Tango nudo (Naked Tango) è un film del 1991 diretto da Leonard Schrader, dedicato alla memoria di Manuel Puig.

Trama

Per Stéphanie la vita è triste e sensuale come un tango: giovane sposa d’un vecchio magistrato, tanto bella quanto irrequieta e insoddisfatta, trova una via di fuga assumendo l’identità di Alba, giovane polacca suicida.
Ma più che una fuga, sarà l’ingresso in un tunnel fatto di criminalità, prostituzione e degradazione, dove l’uscita è una sola: ed è meglio che arrivi il più tardi possibile.

Collegamenti esterni