Nel mondo di Tampa Bay Buccaneers 1999 c'è sempre stato il fascino e l'interesse costante nello scoprire di più su questo argomento. Sia attraverso l'esplorazione delle sue origini storiche, del suo impatto sulla società attuale o delle sue possibili implicazioni future, Tampa Bay Buccaneers 1999 continua ad essere argomento di discussione e dibattito in varie aree. In questo articolo esploreremo a fondo le diverse sfaccettature di Tampa Bay Buccaneers 1999 e come si è evoluto nel tempo, nonché la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna. Dalla sua importanza nella cultura popolare alla sua rilevanza nella scienza e nella tecnologia, Tampa Bay Buccaneers 1999 ha lasciato un segno indelebile nell'umanità e continua ad essere oggetto di studio e interesse oggi.
Tampa Bay Buccaneers | |
---|---|
![]() | |
Stagione 1999 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Tampa Bay Buccaneers |
Allenatore | Tony Dungy |
Proprietario | Malcolm Glazer |
General Manager | Rich McKay |
Stadio | Raymond James Stadium |
Risultati | |
Stagione regolare | Primi nella NFC Central |
Record (V-S-P) | 11-5 |
Play-off | Vittoria nel divisional round (Redskins) Sconfitta nella finale della NFC (Rams) |
Cronologia delle stagioni | |
La stagione 1999 dei Tampa Bay Buccaneers è stata la 24ª della franchigia nella National Football League[1]. Il rookie Shaun King sostituì l'infortunato e incostante Trent Dilfer nella seconda parte della stagione, guidando la squadra alla prima vittoria del titolo di division da 18 anni.
In vantaggio per 6-5 a pochi minuti dal termine della finale della NFC contro i St. Louis Rams, i Buccaneers furono superati a causa di un touchdown di Ricky Proehl. Con meno di un minuto rimanente, con un controverso uso dell'instant replay venne annullata una ricezione di Bert Emanuel che mise fine alle speranze di raggiungere a sorpresa il Super Bowl XXXIV.
Turno | Data | Avversario | Risultato | Pubblico | ||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 12/9/1999 | New York Giants | S 17–13 | 65,026
| ||
2 | 19/9/1999 | at Philadelphia Eagles | V 19–5 | 64,285
| ||
3 | 26/9/1999 | Denver Broncos | V 13–10 | 65,297
| ||
4 | 3/10/1999 | at Minnesota Vikings | S 21–14 | 64,106
| ||
5 | 10/10/1999 | at Green Bay Packers | S 26–23 | 59,868
| ||
6 | Settimana di pausa | |||||
7 | 24/10/1999 | Chicago Bears | V 6–3 | 65,283
| ||
8 | 31/10/1999 | at Detroit Lions | S 20–3 | 63,135
| ||
9 | 7/11/1999 | at New Orleans Saints | V 31–16 | 47,129
| ||
10 | 14/11/1999 | Kansas City Chiefs | V 17–10 | 64,927
| ||
11 | 21/11/1999 | Atlanta Falcons | V 19–10 | 65,158
| ||
12 | 28/11/1999 | at Seattle Seahawks | V 16–3 | 66,314
| ||
13 | 6/12/1999 | Minnesota Vikings | V 24–17 | 65,741
| ||
14 | 12/12/1999 | Detroit Lions | V 23–16 | 65,536
| ||
15 | 19/12/1999 | at Oakland Raiders | S 45–0 | 46,395
| ||
16 | 26/12/1999 | Green Bay Packers | V 29–10 | 65,273
| ||
17 | 2/1/2000 | at Chicago Bears | V 20–6 | 66,944
| ||
Playoff | ||||||
Divisional | 16/1/2000 | Washington Redskins | V 14-13 | 65,835
| ||
Finale NFC | 23/1/2000 | at St. Louis Rams | S 11-6 | 66.396
|