In questo articolo approfondiremo Tamar e scopriremo tutto ciò che devi sapere al riguardo. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, attraverso le sue applicazioni e i suoi benefici, esploreremo ogni aspetto rilevante per offrirti una visione completa di Tamar. Nelle prossime righe intraprenderai un viaggio di conoscenza che ti permetterà di comprendere meglio questo interessante argomento. Non importa se sei un esperto nel settore o se stai appena iniziando a interessarti, questo articolo ha qualcosa per tutti. Preparatevi quindi ad immergervi nell'affascinante mondo di Tamar e a scoprire tutte le meraviglie che ha da offrire.
Tamar è un personaggio biblico, sposa di Er, figlio del patriarca Giuda, e quindi nuora di Giuda. La storia di questa donna viene raccontata dal libro della Genesi al capitolo 38.
Secondo la Bibbia Giuda aveva tre figli: Er, Onan e Sela. Er divenne sposo di Tamar ma morì ben presto.[1]
Tamar, dopo la morte di Er, secondo l'obbligo della legge ebraica del levirato, sposò il fratello del marito, Onan.[2] Per la legge del Levirato il primo figlio che sarebbe nato dalla nuova unione non sarebbe stato considerato di Onan ma del fratello Er.[3] Onan, non intendendo dare posterità al fratello, ricorse al metodo anticoncezionale del coitus interruptus.[4]
Essendo le pratiche anticoncezionali considerate peccaminose, JHWH punì Onan facendolo morire,[5] anche se è più probabile che la punizione derivi dalla disobbedienza alla legge del levirato, tema di fondo sul quale si sviluppa il resto del racconto e la discendenza di Giuda.
Secondo la legge del levirato, Giuda avrebbe dovuto dare come marito a Tamar il suo terzo figlio, Sela, che però all'epoca era troppo giovane: la donna venne quindi rimandata dai genitori con la promessa che quando Sela fosse cresciuto l'avrebbe sposata. Ma Giuda, temendo che la causa della morte di Er e Onan fosse Tamar e non volendo che anche Sela perisse, finse di dimenticarsi della nuora.[6]
Tamar escogitò allora uno stratagemma: si travestì da prostituta e senza essere riconosciuta (si era velata il volto) sedusse Giuda.[7] Per unirsi a lei, Giuda promise a Tamar un capretto del suo gregge e le lasciò in pegno il suo sigillo, il cordone e il bastone.[8]
Quando Giuda venne informato che sua nuora si era prostituita ed era rimasta incinta, la condannò al rogo:[9] ma la donna inviò al suocero gli oggetti che le aveva lasciato e gli mandò a dire che l'uomo con cui si era prostituita era il proprietario di quelle cose. Giuda riconobbe il suo sigillo e gli altri oggetti e riconobbe il suo peccato, cioè di non aver dato in marito a Tamar Sela il suo terzo figlio.[10]
Tamar partorì i gemelli Perez e Zerach.[11]
Anche se il testo biblico non lo dice espressamente, Tamar era quasi certamente cananea, secondo la testimonianza di Filone di Alessandria.
Secondo la Genealogia di Gesù descrittaci nel Vangelo di Matteo Gesù di Nazaret è discendente di Perez.[12]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 297492681 · ISNI (EN) 0000 0000 3169 1394 · BAV 495/333370 · CERL cnp00551270 · LCCN (EN) n93008937 · GND (DE) 119255820 · BNF (FR) cb13184161v (data) · J9U (EN, HE) 987007273713505171 |
---|