Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Tae Jin-ah. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, esploreremo tutti gli aspetti di questo argomento rilevante. Tae Jin-ah è oggetto di dibattito e studio da molto tempo, e in questo articolo cercheremo di far luce sulla sua importanza e influenza in diversi ambiti. Dai suoi aspetti più sconosciuti fino alle sue applicazioni pratiche, Tae Jin-ah è senza dubbio un argomento che non lascia indifferente nessuno. Quindi preparati a immergerti in un'analisi profonda e arricchente di Tae Jin-ah.
Tae Jin-ah | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Trot |
Periodo di attività musicale | 1973 – in attività |
Etichetta | JIN-A Entertainment |
Tae Jin-ah (태진아?, 太進兒?, Tae Jin-aLR, T'ae ChinaMR), pseudonimo di Jo Bang-heon[3] (조방헌?, 曺芳憲?, Jo Bang-heonLR, Cho PanghŏnMR; Corea del Sud, 5 aprile 1953), è un cantante e conduttore radiofonico sudcoreano, nato Jo Bang-hun (hangŭl: 조방헌; latinizzazione: Jo Bang-heon; McCune-Reischauer: Cho Pang Hŏn)[1][2] e padre del cantante pop contemporaneo Eru.
Tae Jin-ah conduce il programma radiofonico 태진아 쇼쇼쇼 (Tae Jin-ah Show Show Show), nella stazione Happy FM Radio della KBS[4].
Anno | Premio |
---|---|
2006 |