Tachibana Yasukuni

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Tachibana Yasukuni e il suo impatto sulla società moderna. Tachibana Yasukuni è un argomento di grande attualità oggi e ha generato molto dibattito in diversi ambiti. Negli ultimi decenni, Tachibana Yasukuni è diventato sempre più importante, influenzando sia il modo in cui ci relazioniamo con gli altri sia il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Tachibana Yasukuni, dalla sua origine storica alla sua attualità. Esamineremo anche le possibili implicazioni future di Tachibana Yasukuni e il modo in cui sta plasmando il mondo in cui viviamo.

Fiori di peonia, 1755.

Tachibana Yasukuni[1] (橘保国?; 17151792) è stato un pittore e incisore giapponese, fu un rappresentante dell'area artistica del Kamigata.

Biografia

Nato nel 1715, era figlio di Tachibana Morikuni, di cui fu allievo e pupillo e, come il padre, seguace della scuola Kanō.[2][3] Fu attivo a Osaka per buona parte del XVIII secolo.[2][3] Si dedicò sia alla pittura che all'incisione ed all'illustrazione di libri.[2][3] Fu insignito nel 1755 del titolo di hokkyō e nel 1770 di quello di hōgen, rispettivamente il terzo e secondo grado più alti assegnati agli artisti buddisti.[2][3]

Note

  1. ^ Per i biografati giapponesi nati prima del periodo Meiji si usano le convenzioni classiche dell'onomastica giapponese, secondo cui il cognome precede il nome. "Tachibana" è il cognome.
  2. ^ a b c d Bernabò Brea, Kondo, p. 124.
  3. ^ a b c d (EN) Tachibana Yasukuni 橘保国, su britishmuseum.org. URL consultato il 1º settembre 2023.

Bibliografia

  • Luigi Bernabò Brea e Eiko Kondo, Stampe e Pitture - L'ukiyo-e dagli inizi a Shunshō, Genova, Sagep Editrice, 1979.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN184149294310280521726 · ISNI (EN0000 0000 8420 1352 · LCCN (ENnr96025567 · NDL (ENJA00272183