Nel mondo di oggi, TKO (Justin Timberlake) ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia nella sfera professionale, accademica o personale, TKO (Justin Timberlake) è diventato un argomento di interesse comune per persone di ogni età e provenienza. Con l’avanzare della società, le sfide legate a TKO (Justin Timberlake) diventano più complesse e la necessità di comprenderne le implicazioni diventa sempre più pressante. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di TKO (Justin Timberlake) e il suo impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Dalla sua storia alle sue applicazioni attuali, affronteremo le molteplici sfaccettature di TKO (Justin Timberlake) e la sua influenza sulla società moderna.
TKO singolo discografico | |
---|---|
Artista | Justin Timberlake |
Pubblicazione | 20 settembre 2013 |
Durata | 7:04 |
Album di provenienza | The 20/20 Experience 2 of 2 |
Genere | Pop Contemporary R&B Hip hop |
Etichetta | RCA |
Produttore | Timbaland, Justin Timberlake, J-Roc |
Formati | Download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 40 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 40 000+) |
Justin Timberlake - cronologia | |
Logo | |
![]() |
TKO è un singolo del cantante statunitense Justin Timberlake estratto il 20 settembre 2013 dalla RCA Records come secondo singolo dall'album The 20/20 Experience 2 of 2. In copertina si staglia Justin con i pugni tesi contro l'obiettivo e il viso contratto e la scritta TKO rossa che campeggia sulla foto. TKO è l'acronimo di Technical Knock-Out (KO tecnico), e sta a descrivere il senso di sconfitta e l'impossibilità di reagire nel vedere la propria ragazza con qualcun altro, pari a un KO sul ring.
Il video è formato da scene contrapposte: la prima denuncia un clima di tensione che separa il cantante dalla sua ragazza, la modella Riley Keough, manifestato dalla preoccupazione che i due ragazzi vivono in un appartamento. La donna si siede a cavalcioni sul cantante.
Classifica (2013) | Posizione massima |
---|---|
Belgio (Fiandre)[3] | 55 |
Belgio (Vallonia)[4] | 77 |
Canada[5] | 28 |
Francia[6] | 163 |
Germania[7] | 71 |
Irlanda[8] | 51 |
Stati Uniti[9] | 37 |
Stati Uniti (Pop)[10] | 12 |
Svizzera[11] | 68 |