Oggi, Tè giallo è un argomento che ha acquisito una rilevanza senza precedenti nella società odierna. Fin dalla sua nascita ha suscitato un interesse diffuso e ha generato una serie di dibattiti e riflessioni in vari ambiti. Tè giallo ha avuto un impatto significativo sulla vita delle persone, influenzandone le decisioni, i comportamenti e le percezioni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Tè giallo sulla società odierna, nonché le implicazioni che avrà per il futuro. Analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Tè giallo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento così attuale oggi.
Il tè giallo (in cinese 黃茶T, 黄茶S, huángcháP; in coreano 황차?, hwangchaLR) è una pregiata variante del tè ottenuta con una parziale ossidazione enzimatica delle foglie della Camellia sinensis.
Dopo la torrefazione e una lieve pressatura, le foglie vengono raccolte in cumuli di piccole dimensioni e coperte con un panno umido, poi sono lasciate per venti ore a un tasso di umidità compreso tra 80 e 90%. Esse rimangono così fino a quando si ossidano, quindi vengono sottoposte ad una breve asciugatura.
La preparazione della bevanda si effettua per infusione, con le stesse modalità del tè verde.
Un altro uso dell'espressione "tè giallo" è per indicare i tè verdi più pregiati.