Oggi Sylvio Back è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua rilevanza nel mondo accademico o per la sua influenza sullo sviluppo tecnologico, Sylvio Back è riuscito a catturare l'attenzione sia degli esperti che dei fan. Approfondendo questo articolo, esploreremo i diversi aspetti di Sylvio Back, le sue implicazioni nella società odierna e il suo potenziale per il futuro. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, Sylvio Back ha dimostrato di essere un argomento meritevole di analisi e riflessione, e questo articolo si propone di esaminarlo attentamente per comprenderne l'importanza e la rilevanza oggi.
Sylvio Back (Blumenau, 22 luglio 1937) è un regista, scrittore e poeta brasiliano.
Conosciuto soprattutto per la sua filmografia, è uno dei registi brasiliani più acclamati, avendo vinto in carriera oltre cento premi.[1] Di padre ungherese e madre tedesca, entrambi ebrei, ha rivolto la sua attenzione soprattutto al tema del nazifascismo, denunciandone gli orrori sia al cinema sia nella produzione letteraria. Tra le pellicole più note si ricordano Il fantasma del regime, film incentrato su una famiglia di tedeschi trapiantati negli anni Trenta in Brasile, e Lost Zweig.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24659201 · ISNI (EN) 0000 0000 8365 2194 · ULAN (EN) 500488041 · LCCN (EN) n82142293 · GND (DE) 1057603422 · BNF (FR) cb12258222m (data) · J9U (EN, HE) 987007314406905171 |
---|