In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Sylvia Nasar e tutte le implicazioni che ha sulle nostre vite. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, analizzeremo nel dettaglio ogni aspetto rilevante legato a Sylvia Nasar. Scopriremo come si è evoluto Sylvia Nasar nel tempo e qual è la sua rilevanza nel mondo di oggi. Inoltre, esploreremo le molteplici prospettive esistenti attorno a Sylvia Nasar, nonché le controversie e i dibattiti che solleva. Attraverso questo articolo, speriamo di fornire una visione completa e arricchente su Sylvia Nasar, consentendo ai nostri lettori di comprendere meglio questo fenomeno e le sue implicazioni.
Sylvia Nasar (Rosenheim, 17 agosto 1947) è una giornalista tedesca naturalizzata statunitense di origini uzbeke.
È nota per essere l'autrice di Il genio dei numeri, il libro da cui è stato liberamente tratto il film A Beautiful Mind.
Laureatasi in economia presso l'Università di New York, ha scritto articoli per Fortune, The New York Times e The New Yorker.
È la figlia di Ruzi Nasar (1917-2015), diplomatico uzbeko noto per aver collaborato con la CIA in chiave antisovietica durante gli anni della Guerra Fredda.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39524434 · ISNI (EN) 0000 0001 1057 3345 · Europeana agent/base/67705 · LCCN (EN) n98008484 · GND (DE) 12150901X · BNE (ES) XX1578126 (data) · BNF (FR) cb133404183 (data) · J9U (EN, HE) 987007520762005171 · NSK (HR) 000387980 · NDL (EN, JA) 00874750 |
---|