Il tema Sveio ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni. Con opinioni contrastanti e posizioni diverse, Sveio è diventato un punto di discussione tra gli esperti e la società in generale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Sveio, dalla sua origine al suo impatto oggi. Analizzeremo le diverse prospettive che esistono attorno a Sveio, nonché la sua rilevanza in diverse aree. Inoltre, esamineremo come Sveio si è evoluto nel tempo e quale è la sua proiezione futura. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto ciò che devi sapere su Sveio!
Sveio comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Vestlandet |
Contea | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Sveio |
Sindaco | Jorunn Skåden (Ap) |
Lingue ufficiali | Norvegese Nynorsk |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 59°34′25″N 5°21′48″E |
Superficie | 246,15 km² |
Abitanti | 5 798[1] (1-1-2021) |
Densità | 23,55 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice SSB | 4612 |
Nome abitanti | Sveibu |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sveio è un comune norvegese della contea di Vestland.
Il comune è stato istituito nel 1865 per separazione dal comune di Finnås. L'estensione attuale risale al 1964 con l'aggiunta delle località di Valestrand e Vestre Vikebygd e di alcune parti del soppresso comune di Skjold.[2]
Capoluogo del comune è il centro abitato omonimo con 1 528 abitanti[3], altri centri abitati sono Rophus, e Førde. Solo il 33% della popolazione vive in aree urbane.[2]
Il territorio comunale è per lo più pianeggiante con basse colline che si elevano maggiormente verso est, in quest'area si trova la massima elevazione, il monte Trollevassnibba (432 m s.l.m.).
Sveio si trova su una penisola all'ingresso dello Hardangerfjord, l'entrata nel fiordo è contrassegnata dal faro di Ryvarden risalente al 1849, il litorale ha molti piccoli fiordi e baie, i due più grandi sono Førresfjorden e il fiordo di Vikse.
Il compositore Fartein Valen soleva trascorrere le vacanze nella località di Valevåg, situata nella parte settentrionale del comune.[4] La residenza in cui abitava è diventata un centro culturale a lui intitolato.