Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Svangaskarð e ne scopriremo le molteplici sfaccettature e significati. Svangaskarð è un argomento che affascina l'umanità da tempo immemorabile, i suoi aspetti e le sue caratteristiche sono stati oggetto di studio, dibattito e riflessione nel corso della storia. Attraverso questo articolo approfondiremo i diversi approcci e prospettive che sono stati dati a Svangaskarð, dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza a livello personale. Preparati a immergerti in un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Svangaskarð, un argomento che senza dubbio ci invita a riflettere e mettere in discussione la nostra realtà.
Svangaskarð | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | Regno di Danimarca![]() |
Ubicazione | Toftir |
Inizio lavori | 1980 |
Inaugurazione | 1980 |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 6 000 |
Mat. del terreno | Erba naturale |
Uso e beneficiari | |
Calcio | B68 Toftir |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo Svangaskarð, noto anche come Tofta Leikvøllur, è un impianto polifunzionale, utilizzato principalmente per gli incontri di calcio di Toftir, nelle isole Fær Øer. Lo stadio, ha una capienza di circa 6000 spettatori, che ne fanno lo stadio più grande dell'arcipelago, ed ospita le partite di casa della squadra locale del B68 Toftir. Dal 1991 e fino alla costruzione del Gundadalur ha ospitato gli incontri della Nazionale di calcio delle Fær Øer. Ancora oggi è saltuariamente utilizzato per incontri internazionali.