Nel seguente articolo esploreremo l'entusiasmante argomento di Susanne Wolff, che ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e appassionati. Fin dalla sua nascita, Susanne Wolff ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della società, dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura popolare. Nel corso dell'articolo esamineremo più da vicino i diversi aspetti di Susanne Wolff, dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo. Inoltre, analizzeremo il ruolo che Susanne Wolff gioca nel mondo di oggi e la sua rilevanza per il futuro. Preparati a tuffarti nell'affascinante mondo di Susanne Wolff e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!
Susanne Wolff (Bielefeld, 1º maggio 1973) è un'attrice tedesca.
Nota in patria per la carriera teatrale e l'intensa attività televisiva, si è fatta conoscere anche al pubblico cinematografico internazionale in film quali I tre moschettieri, Styx e Io & Sissi.
È nata a Bielefeld, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, figlia di una casalinga e di un rappresentante, ultima di tre fratelli.[1] Dopo il diploma e un inizio alla facoltà di Filosofia, fra il 1994 e il 1998 ha studiato alla “Scuola superiore di musica, teatro e media” di Hannover. È poi è entrata a far parte del Teatro stabile “Talia” di Amburgo, dove ha lavorato fino al 2009, quando passò al prestigioso Deutsches di Berlino, per restarvi fino al 2016.
In quell'anno ha debuttato nella regia teatrale a Francoforte con l'allestimento Shoot/Get Treasure/Repeat, dove il dramma omonimo del britannico Mark Ravenhill si fonde con Il fabbricante di gattini di Rainer Werner Fassbinder.[2]
Susanne Wolff vive a Berlino.
A teatro è stata diretta dai principali registi tedeschi, interpretando grandi ruoli della drammaturgia internazionale, moderna e classica: da Nora in Casa di bambola a Hedda Gabler nel dramma omonimo, da Penthesilea a Maria Stuarda, dalla Olivia di A piacer vostro a Lady Macbeth e Olga in Tre sorelle fra gli altri.
Dal 2003, accanto all'attività teatrale ha iniziato a lavorare in modo regolare anche per la televisione e il cinema. In Italia ha preso parte al film Tatanka, di Giuseppe Gagliardi.
Ha ricevuto vari riconoscimenti per le sue interpretazioni sia teatrali sia televisive e cinematografiche:[3] fra queste ultime, il premio al Festival cinematografico di Monaco per i ruoli in Lo straniero che è in me e The Happy Ones, il premio come miglior attrice al Festival internazionale del cinema di San Paolo in Brasile per Lo straniero che è in me; diversi i riconoscimenti per il film Styx nella stagione 2018-2019: il premio “Lola” (l'Oscar tedesco, Deutscher Filmpreis) quale miglior attrice protagonista,[4] poi l'"Angela Award" del Subtitle, il Festival irlandese di film europei, il “Metropolis” a Monaco di Baviera, il “Günter Rohrbach” a Neunkirchen, quello al Festival del film della Valletta a Malta e l'"Heiner-Carow" della Berlinale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 33571259 · ISNI (EN) 0000 0000 8438 3889 · LCCN (EN) no2013082432 · GND (DE) 131885200 · BNF (FR) cb165675245 (data) |
---|