In questo articolo affronteremo il tema Supercoppa d'Ucraina 2011 da diverse prospettive, in modo da analizzare e comprendere la sua attualità. Supercoppa d'Ucraina 2011 è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, e il suo impatto spazia dalla sfera personale a quella sociale. In questa direzione esploreremo i vari aspetti legati a Supercoppa d'Ucraina 2011, fornendo informazioni dettagliate e approfondimenti che permetteranno ai nostri lettori di ottenere una visione esaustiva di questo argomento. Inoltre, esamineremo l'impatto di Supercoppa d'Ucraina 2011 in diversi contesti storici e geografici, con l'obiettivo di comprenderne l'evoluzione nel tempo. Presentando dati, testimonianze e opinioni di esperti, miriamo a fornire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di Supercoppa d'Ucraina 2011.
Supercoppa d'Ucraina 2011 Superkubok Ukraïny 2011 | |
---|---|
Competizione | Supercoppa d'Ucraina |
Sport | ![]() |
Edizione | 8ª |
Organizzatore | FFU |
Date | 4 luglio 2011 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 2 |
Risultati | |
Vincitore | Dinamo Kiev (5º titolo) |
Secondo | Šachtar |
Statistiche | |
Incontri disputati | 1 |
Gol segnati | 4 (4 per incontro) |
Pubblico | 24 750 (24 750 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Supercoppa d'Ucraina 2011 (ufficialmente in ucraino Суперкубок України 2011?, Superkubok Ukraïny 2011) è stata l'ottava edizione della Supercoppa d'Ucraina.
Si è svolta il 5 luglio 2011 allo Stadio Vorskla di Poltava tra lo Šachtar, vincitore della Prem"jer-liha 2010-2011 e della Coppa d'Ucraina 2010-2011, e la Dinamo Kiev, seconda classificata nella Prem'er-Liha 2010-2011 e finalista della Coppa d'Ucraina 2010-2011.
A conquistare il titolo è stata la Dinamo Kiev che ha vinto per 3-1 con reti di Oleh Husjev su rigore e, dopo il momentaneo pareggio di Fernandinho, Pape Diakhaté e Arcëm Mileŭski.
Poltava 5 luglio 2011, ore 21:00 EEST | Šachtar ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Stadio Vorskla (24.750 spett.)
| ||||||
|
|
|