Nel mondo di oggi, Suore benedettine olivetane (Pusan) è un argomento che ha guadagnato grande rilevanza e attenzione in diverse aree. Sia a livello personale, professionale, sociale o politico, Suore benedettine olivetane (Pusan) ha generato dibattiti, controversie e discussioni che hanno catturato l'interesse di individui di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo in dettaglio le molteplici sfaccettature di Suore benedettine olivetane (Pusan) e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, analizzeremo come Suore benedettine olivetane (Pusan) è arrivato a influenzare il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Attraverso un approccio olistico e multidisciplinare, questo articolo cerca di offrire una visione completa e arricchente di Suore benedettine olivetane (Pusan), al fine di favorire una migliore comprensione e riflessione sulla sua importanza nella nostra vita quotidiana.
Le Suore Benedettine Olivetane (in inglese Olivetan Benedictine Sisters; sigla O.S.B. Oliv.), sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.[1]
Le origini della congregazione risalgono al monastero svizzero delle olivetane di Heligkreuz, presso Cham: nel 1931 le religiose aprirono la loro prima missione a Yanji, in Manciuria, e dopo l'instaurazione del regime comunista, le suore cinesi trovarono rifugio in Corea del Sud, dove ebbero un notevole sviluppo.[2]
Le benedettine olivetane si dedicano all'assistenza all'infanzia, all'educazione della gioventù, alla cura degli infermi e alle opere missionarie.[2]
Oltre che in Corea del Sud, sono presenti in Brasile, Canada, Stati Uniti d'America, Vietnam;[3] la sede generalizia è nel Suyeong-gu, a Pusan.[1]
Alla fine del 2015 l'istituto contava 530 religiose in 110 case.[1]