Sunrise at Campobello (opera teatrale)

Benvenuti nell'articolo su Sunrise at Campobello (opera teatrale), un argomento di estrema importanza oggi. Sunrise at Campobello (opera teatrale) è un argomento rilevante che merita di essere approfondito per comprenderne le implicazioni e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci attorno a Sunrise at Campobello (opera teatrale), analizzando la sua rilevanza in diversi contesti e in diverse aree della società. Dalla sua influenza sulla vita personale al suo impatto in campo professionale, Sunrise at Campobello (opera teatrale) è un argomento che non smette mai di generare dibattiti e discussioni, ed è per questo che in questo articolo approfondiremo il suo studio per ampliare la nostra conoscenza e comprensione al riguardo. .

Sunrise at Campobello è un'opera teatrale del drammaturgo e produttore statunitense Dore Schary, che debuttò a New York nel 1958. Il dramma racconta della malattia di Franklin Delano Roosevelt, che contrasse la poliomielite e perse l'uso delle gambe all'età di 39 anni.

Il dramma rimase in scena per oltre 500 repliche e vinse tre Tony Awards, tra cui miglior opera teatrale.

Nel 1958 il regista Vincent J. Donehue diresse l'omonimo adattamento cinematografico del dramma, con Ralph Bellamy nel ruolo di Franklin D. Roosevelt e Greer Garson in quello della moglie Eleanor.[1]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni