Nell'articolo di Sunbeam Arab esploreremo una serie di prospettive e riflessioni su questo argomento che ha catturato l'attenzione di molti. Dalla sua origine alle sue implicazioni attuali, approfondiremo la sua rilevanza nel mondo di oggi e il modo in cui ha influenzato diversi aspetti della società. Attraverso analisi dettagliate e pareri di esperti, presenteremo una visione ampia e completa di Sunbeam Arab, con l'obiettivo di comprenderne l'importanza e l'influenza in diversi ambiti della vita quotidiana.
Sunbeam Arab | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | motore a V di 90° |
Numero di cilindri | 8 |
Alimentazione | carburatore Claudel-Hobson H.C.7 |
Schema impianto | |
Cilindrata | 11 771 L (717,65 in³) |
Alesaggio | circa 120 mm (4,72 in) |
Corsa | circa 130 mm (5,12 in) |
Combustione | |
Raffreddamento | a liquido |
Uscita | |
Potenza | 200 hp (149 kW) a 2 000 giri/min |
Rapporti di compressione | |
Rap. di compressione | 5,3:1 |
Peso | |
A vuoto | 249,5 kg |
Note | |
dati relativi alla versione Arab I i dati sono estratti da British Piston Engines and their Aircraft[1] | |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Il Sunbeam Arab era un motore aeronautico 8 cilindri a V raffreddato a liquido prodotto dall'azienda britannica Sunbeam Motor Car Co. Ltd. durante la prima guerra mondiale.
Lo sviluppo avvenne nel 1916 e nei due anni successivi ne furono realizzati un totale di 1.026 esemplari. La potenza del propulsore era di 200 hp (149 kW) a 2.000 giri al minuto. Alesaggio e corsa erano di 120 per 130 mm. Il motore presentava, per l'epoca, alcuni aspetti innovativi come le realizzazione delle testate, del blocco cilindri e dei pistoni in alluminio.
Nonostante questo però il motore non ebbe un grande successo in quanto si dimostrò affetto da vibrazioni e da una scarsa affidabilità.