Oggi vogliamo parlare di Sukitomo. Sukitomo è un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone negli ultimi tempi. La sua rilevanza ha trasceso i confini ed è diventata fonte di dibattito e riflessione in diversi ambiti della società. Molti esperti hanno dedicato tempo e sforzi allo studio di Sukitomo, cercando di comprenderne l’impatto e la portata nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Sukitomo, dalla sua origine alle sue possibili implicazioni future. Ci auguriamo che questa lettura fornisca una visione completa di Sukitomo e delle sue implicazioni nella società odierna.
Sukitomo | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | スキトモ |
Lingua originale | giapponese |
Paese di produzione | Giappone |
Anno | 2007 |
Durata | 67 min |
Genere | drammatico, sentimentale |
Regia | Mitsuhiro Mihara |
Soggetto | Asao Takamori, Tetsuya Chiba |
Sceneggiatura | Hiroko Kanasugi |
Produttore | Kawashiro Kazumi; Kataoka, Masahiro |
Produttore esecutivo | distribuzione Toho |
Musiche | MOKU |
Interpreti e personaggi | |
|
Sukitomo è un film del 2007 diretto da Mitsuhiro Mihara.
La pellicola, con tematica omosessuale, vede Takumi Saitō interpretare il ruolo di uno dei due protagonisti.
La storia narra la vicenda esistenziale del giovane pugile Tomokazu, al terzo anno di università e patito di boxe; e del suo rapporto sentimentale e amoroso col miglior amico di sempre Yoshiko, una matricola più giovane di lui. Ma ad esser profondamente legato a Tomokazu c'è anche la sorellastra Misao, che anzi intrattiene uno stretto rapporto un po' morboso col fratello.
Alla vigilia di una partita importante, mentre il ragazzo s'allena duramente in palestra, l'amico fidanzato e la sorella gli stanno accanto, sostenendolo e facendo il tifo per lui. Il film segue la scia del precedente Boys Love.