Strofio (figlio di Criso)

Nel mondo di oggi, Strofio (figlio di Criso) è diventato sempre più rilevante. Fin dalla sua nascita, Strofio (figlio di Criso) ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo grazie al suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Sia nella sfera personale, sociale, politica, economica o culturale, Strofio (figlio di Criso) ha dimostrato di essere un argomento di interesse generale per diversi tipi di pubblico. Ecco perché in questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Strofio (figlio di Criso), la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata, miriamo a offrire una prospettiva completa su Strofio (figlio di Criso) e il suo ruolo nel mondo contemporaneo.

Strofio
Nome orig.Στρόφιος
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
ProfessioneRe della Focide

Strofio (in greco antico: Στρόφιος?) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Criso e di Antifazia. Re della Focide e padre di Astidamia e di Pilade[1].

Mitologia

Al tempo in cui il giovane Oreste cercava un rifugio dove nascondersi da sua madre Clitemnestra, che aveva assassinato a tradimento il padre Agamennone con la complicità dell'amante Egisto, Strofio fu complice dell'esule e lo nascose in Fòcide. Durante la sua permanenza, Oreste conobbe Pilade e ne divenne amico[2].

Note

Collegamenti esterni